Erosione Ostia, Ieva (M5s): “Una scogliera a tutela della costa? Servono interventi strutturali”
Di Redazione il 16/02/2025
“Abbiamo presentato una mozione urgente, approvata il 30 gennaio in Consiglio Municipale, per sollecitare la Regione Lazio ad adottare interventi tempestivi con l'obiettivo è contrastare l'erosione costiera e scongiurare il pericolo di crollo della Fontana dello Zodiaco”
Ostia (Rm) - Negli ultimi mesi, il litorale del Municipio X ha subito una grave erosione costiera a causa di violente mareggiate. Il fenomeno ha avuto effetti devastanti, arrivando a distruggere gli stabilimenti balneari situati vicino alla Rotonda della Fontana dello Zodiaco. La spiaggia è stata completamente erosa e il mare ha raggiunto la base della struttura, mettendone seriamente a rischio la stabilità.
La mozione del Movimento 5 Stelle contro l’erosione e il pericolo di crollo della Fontana dello Zodiaco
“Di fronte a questa emergenza, il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle del Municipio Roma X ha presentato una mozione urgente, approvata il 30 gennaio in Consiglio Municipale, per sollecitare la Regione Lazio ad adottare interventi tempestivi e strutturali. L'obiettivo è contrastare l'erosione costiera e scongiurare il pericolo di crollo della Fontana dello Zodiaco”. Lo dichiara il capogruppo del Movimento 5 Stelle del Municipio Roma X, Alessandro Ieva.
Una scogliera di 350 metri a salvaguardia della costa e della Fontana
“Abbiamo appreso che la Regione Lazio ha deciso di intervenire con la costruzione di una scogliera lunga 350 metri per attenuare il moto ondoso e proteggere sia la Fontana sia le spiagge circostanti. Inoltre, sono previsti ulteriori interventi simili su altri tratti del litorale. Tuttavia, - prosegue il consigliere Ieva - ci chiediamo se queste opere siano davvero efficaci nel fornire una soluzione strutturale e duratura al problema dell'erosione”.
Ieva: “Senza una strategia c’è il rischio che il problema si sposti da un'area all'altra senza risolverlo”
“Senza una strategia complessiva per la gestione della costa laziale, il rischio è che interventi isolati spostino semplicemente il problema da un'area all'altra, senza risolverlo alla radice. Non possiamo ignorare, inoltre, il ruolo che ha avuto la realizzazione del Porto di Roma nell'aggravare questo fenomeno. A questo si aggiunge la riduzione dell'apporto di sedimenti dal fiume Tevere, trattenuti dalle dighe a monte, che ha contribuito significativamente alla progressiva scomparsa delle spiagge. Per affrontare questa situazione in modo definitivo e sostenibile, è indispensabile un piano organico e strutturato per la tutela della costa laziale. Solo attraverso una visione d'insieme e interventi mirati possiamo garantire la salvaguardia delle nostre coste nel lungo periodo" conclude Alessandro Ieva.
Tags: ostia, litorale romano