Ecco il programma dei prossimi giorni dell'Estate Caerite 2009 a Cerveteri: fino a Domenica 26 Luglio presso le sale espositive di Case Grifoni sarà visitabile la mostra “Il Dialogo Interculturale” a cura di Emiliano Bartolucci e Antonia Colasante, con Letture poetiche a cura di Giovanni Greco. La mostra proseguirà fino a Domenica 26 Luglio e ospiterà opere fotografiche sui temi della migrazione. L’esposizione e’ inserita nel "Dialog Festival" opere in rassegna per una città multiculturale. Giovedì 23 Luglio, alle ore 21.30, presso il Parco della Legnara la seconda serata della manifestazione “Stelle Emergenti” con le migliori voci emergenti di Cerveteri. L’evento, nato nel 2001 da un’idea dell’insegnante di canto Antonella Asoli invita il pubblico ad apprezzare le interpretazioni e le personali chiavi di lettura che i giovani cantanti ceriti danno del miglior repertorio italiano e internazionale. Venerdì 24 Luglio alle ore 20.30 presso la sala conferenze di Case Grifoni si terrà il quarto ed ultimo incontro della prima edizione di CerveteriCinema, manifestazione dedicata alla scoperta e all’avvicinamento al mondo del cinema, con un workshop dal titolo “Essere Film Maker” in grado di trasmettere tutti gli insegnamenti di base per la realizzazione di un film amatoriale.   Sempre Venerdì 24 alle ore 21,30 in Piazza Santa Maria parte la Rassegna “Cantiere Musica”, giunta alla sua VII edizione e approdata per la prima volta nel Comune di Cerveteri dove è stato realizzato un calendario di sei eventi di altissimo livello. La Piccola Orchestra ‘900 diretta dal M° Simone Veccia e le cinque splendide voci di Michela Antenucci, Daniela Alunni, Carlo Putelli, Massimo Simeoli  e Fabrizio Nestonni, eseguiranno il concerto lirico “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (vedi comunicato in allagato). Sabato 25 Luglio, dalle ore 21,30, il Parco della Legnara sarà il palcoscenico di un evento molto originale dal titolo “Sinfonia Di Sapori - Don Juan Tango y Mister Boogie". Un concerto-confronto tra due grandi musicisti e le loro orchestre, Orchestra Camerata Italiaca e Riccardo Fassi Trio, che si sfideranno a colpi di virtuosismi sfoderando due repertori dal sapore assai diverso, "tango versus jazz." Arricchirà la serata, accrescendo il coinvolgimento del pubblico, una degustazione di Vini tipici del Lazio. L’evento riceve il patrocinio della Regione Lazio – Assessorato Alle Politiche Agricole. Domenica 26 Luglio alle 21.30 presso il Parco della Legnara sarà presentata l’opera lirica “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, proposta all’interno del consolidato progetto “Cento Città in Musica”. Sotto la direzione artistica di Renzo Renzi e Rosa Alba Russo, promosso dall’A.N.C.I. Lazio e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, il progetto ha lo scopo di diffondere anche nei territori periferici rispetto alle grandi città il repertorio più rappresentativo della nostra musica lirica. Direttore dell’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus è il M° Laura Simionato, il regista Otello Camporeschi, il direttore del Coro Lirico Italiano il Maestro Renzo Renzi, i costumi sono della sartoria Arte-Misia, la coreografia è di Fabrizio Onali. I biglietti, acquistabili in prevendita presso la Pro Loco Cerveteri (06.99.55.19.71), hanno un costo di 12 euro. Lunedì 27 Luglio alle ore 21.30 presso la Chiesa di S. Antonio Abate il M° Donato Salvatore Cambò dirigerà il concerto corale denominato “Note D’Estate”, che giunge questa stagione alla sua seconda edizione.