Da Lunedì 10 a Lunedì 17 Cerveteri ospiterà il grande jazz italiano ed internazionale, con una settimana di concerti gratuiti e seminari d’approfondimento. Oltre ai concerti che si terranno in Piazza Santa Maria, a partire dalle ore 21,30, nel pomeriggio saranno organizzati incontri didattici con gli stessi musicisti ospiti della manifestazione.Per la Chitarra (S. Micarelli), Basso (M. Moriconi), Batteria (G. Ascolese), Voce (J. Garrison) e che avverranno negli stessi giorni in cui suonano gli artisti. In occasione dei concerti saranno organizzate degustazioni eno-gastronomiche.

CONCERTI

 

10 Agosto

MAURIZIO GIAMMARCO 4et

Ricordando Johnny Griffin

È un sentito tributo a questo gigante del sassofono. A metà degli anni '50, quando la nuova stella di Chicago cominciò ad emergere sulla scena del jazz, la sua tecnica e la sua fantasia erano pari soltanto alle più alte stelle del sassofonismo mondiale dell'epoca, come Sonny Rollins e Stan Getz. Griffin non sarà stato un innovatore, ma sicuramente un musicista in possesso di una inconfondibile personalità stilistica, ma è stato soprattutto uno dei principali ambasciatori del nuovo linguaggio del jazz moderno facendone "la lingua" comune della grande comunità jazzistica mondiale.

M. Giammarco sax

L. Mannutza piano

F. Puglisi contrabbasso

M. Di Leonardo batteria

 

 

11 Agosto

MASSIMO FEDELI

ELECTRIC TRIO

Il repertorio è costituito da rivisitazioni di jazz standards, musiche da film, classici del pop e fusion, più qualche brano originale. Il trio vuole proporre un libero e appassionato tributo ai grandi autori della musica nei suoi vari e nobili generi  (Ellington, Monk, Corea, Morricone, Ortolani, Piovani, Marley, Zappa, Zawinul, etc.) attraverso una rivisitazione di loro composizioni, che li hanno resi famosi in tutto il mondo. Negli arrangiamenti si alternano armonie jazz, ritmiche molto variegate e un sound che si propone sia acustico che  elettrico.

M. Fedeli piano e tastiere

A. Patti basso

M. D'Agostino batteria

 

 

13 Agosto

STEFANO MICARELLI 4et

Stefano Micarelli con un eccezionale quartetto presenta una ricca selezione di alcune tra le più belle composizioni che ci ha regalato durante la sua prolifica carriera.  Oltre ai brani originali il Micarelli 4tet presenta anche alcuni standard rivisitate e riproporsti in chiave personale.

S. Micarelli chitarra

P. Principato piano

L. Pirozzi basso

P. Iodice batteria

 

 

14 Agosto

JOY GARRISON 5et

feat. Umberto Fiorentino and

Ramberto Ciammarughi

Joy Garrison Newyorchese e figlia d'arte (suo padre, Jimmy Garrison, è stato per anni contrabbassista dello storico quartetto di John Coltrane). Ha cantato nei più importanti locali di Manhattan al fianco di musicisti come Barney Kessel, Cameron Brown, Billy Heart, Ronnie Matthews, Hank Jones, Kevin Hubanks, Alberta Hunter solo per citarne alcuni. Il jazz, il gospel, il soul, il blues, il funk sono le sue passioni.

Da molti anni tiene concerti in tutta Europa proponendo la sua musica che attraversa tutte le forme espressive che il suo talento le consente. Arricchisce questa performance con la partecipazione di due straordinari jazzisti quali Umberto Fiorentino e Ramberto Ciammarughi.

J. Garrison voce

U. Fiorentino chitarra

R. Ciammarughi piano

F. Puglisi contrabbasso

N. Angelucci batteria

 

16 Agosto

MIKE MELILLO TRIO

Mike Melillo Trio è un omaggio esplicito al Bop (soprattutto nella sua variante Hard-bop) attraverso due personalità tra le più rappresentative e importanti: Herbie Nichols e Thelonious Monk. E’ anche un tributo alla musica jazz che, nella sua ricerca stilistica ed espressiva, non accetta compromessi con le mode e le vie facili che il mercato discografico offre e impone ai musicisti. Dunque, il Mike Melillo trio si propone di omaggiare una grande tradizione, ma anche e soprattutto un tributo alla libertà espressiva nel jazz. Infatti, i riferimenti a Nichols e Monk a livello musicale non hanno nulla di celebrativo perché l'interpretazione di tali classici è assolutamente originale, filtrata dal mood di Melillo e del suo trio.

M. Melillo piano

M. Moriconi contrabbasso

G. Ascolese batteria

 

17 Agosto

ZEPPETELLA REA

TAVOLAZZI ROMANO 4et

Il quartetto propone un omaggio ad Antonio Carlos Jobim con  un affondo nella forma canzone, attraverso melodie dalla fama ormai universale, da The Girl From Ipanema a Corcovado

e innumerevoli altre. In più c’è l’incontro tra la pulsazione del jazz e i ritmi della bossa. Fulcro del quartetto, che pone in posizioni paritetiche musicisti dall’ormai più che affermata carriera, è il chitarrista Fabio Zeppetella. Negli oltre venticinque anni della sua carriera da professionista Zeppetella ha suonato in maniera stabile nel gruppo Area 2, nei Noisemakers di Roberto Gatto, in quartetto con Kenny Wheeler, collaborando poi anche con Lee Konitz, Tom Harrell, Steve Grossman, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani etc.

F. Zeppetella chitarra

D. Rea piano

A. Tavolazzi contrabasso

A. Romano batteria

 

 

 

SEMINARI

11 agosto ore 16.00 - 18.00

DAL BLUES IN POI …

Un incontro teorico ma soprattutto pratico tenuto da un esperto docente come Massimo Fedeli che andrà ad affrontare i vari ruoli nel contesto di una band: ritmici, armonici, solistici fino ad arrivare all’improvvisazione. Il grado di difficoltà del corso sarà adeguato alla preparazione degli iscritti. Gli allievi (tranne pianisti) sono pregati di portare il proprio strumento.

 

13 agosto ore 16.00 - 18.00

CREATIVITÀ NELL’IMPROVVISAZIONE

In questo incontro Stefano Micarelli, uno dei più noti ed attivi chitarrisrti jazz sulla scena italiana, cura lo sviluppo della creatività per ogni musicista attraverso l'analisi di esercizi pratici volti ad acquisire un fraseggio personale e spontaneo, superando la meccanicità che può derivare dal proprio strumento a causa della dipendenza da determinate diteggiature o schemi melodici.

 

16 agosto ore 16.00 - 18.00

RELAZIONI PERICOLOSE...interplay tra musicisti

Un momento d’incontro tra l’esperienza e la voglia di fare musica, aperto a tutti gli stili e per tutti i livelli, per suonare insieme ma anche per parlare della musica, della professione del musicista e delle componenti che servono per suonare sia a livello dilettantistico che professionale.

 

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA MUSICALE

14 e 17 Agosto

a cura di Davide Susa

Il Centro per la Formazione Artistica Percentomusica e la Scuola Permanente di Fotografia Graffiti Press presentano il Workshop Fotografico di Davide Susa. Il percorso didattico della durata di circa 20 ore offre un escursus teorico-pratico completo nel mondo della fotografia musicale, analizzando aspetti che vanno dalla conoscenza dell’attrezzatura specifica, alla gestione dell’inquadratura e della scena fino ai contatti con i media per l’inserimento professionale. Il workshop consente l’esperienza pratica sotto la guida di un importante docente attraverso la ripresa dal vivo di alcuni tra i più importanti jazzisti italiani.

 

 

 

Costo dei seminari musicali a partire da 12€ + prevendita

In palio 3 borse di studio per laboratori di musica d’insieme del valore di

circa 700 € cad. a estrazione tra i partecipanti dei seminari.

Info: Davide Susa 338.2142040 / 392.1007130

 

Prevendite:

P.I.T. P.zza Aldo Moro, Cerveteri

Malibù Lounge Beach, P.zza Betlemme, Civitavecchia 16.00 - 20.00

50&50 Live Music Club, Via Aurelia, Civitavecchia Sud 19.00 - 22.00

 

Info Seminari 392.1007130