Ostia - Con un gol per tempo, in perfetto stile inglese, l'Italia sovverte tutti i pronostici e batte l'ex capolista FIFA Belgio 0 2. Il vantaggio si concretizza al trentunesimo: lancio da centrocampo di Bonucci, Giaccherini e Alderweireld partono all'inseguimento del pallone. Il difensore del Southampton tenta l'anticipo di testa, andando però a vuoto. Il giocatore del Bologna, invece, riesce a stoppare la sfera (nonostante il terreno bagnato) e, col piattone destro, beffa T. Courtois in uscita (facendo anche esultare Gianni Morandi su Twitter).


Il resto del primo tempo non regala altre emozioni, e le squadre tornano negli spogliatoi con questo parziale. Nella ripresa, i belgi si buttano alla ricerca della siglatura del pareggio ma, sia per l'imprecisione dei loro attaccanti sia per l'attenzione della difesa italiana, il punteggio rimane invariato. Senonché, nel recupero concesso dal direttore di gara (lo stesso che ha arbitrato la finale dell'ultima Champions League, lo scorso Sabato 28 Maggio 2016, svoltasi a Milano) Giaccherini recupera una palla vagante a centrocampo. L'ex calciatore della Juve, poi, la porta fino alla trequarti avversaria, cedendola quindi all'ammonito Eder.


La seconda punta dell'Inter, a sua volta, alza la testa, vedendo arrivare di gran carriera Candreva. L'esterno della Lazio "addomestica" il cuoio, resiste alla voglia di tirare, dà uno sguardo in mezzo all'area e s'accorge del liberissimo Pellè, decidendo di provare a raggiungerlo con un tocco "morbido", riuscendoci. Il numero 9 azzurro ringrazia il compagno e colpisce al volo col destro, mandando la partita in archivio. Sono stati oltre 15 milioni gli italiani che hanno seguito il fantastico debutto degli Azzurri del ct Antonio Conte in televisione.


BELGIO: T. Courtois 4, Ciman 6, Alderweireld 5.5, Vermaelen 6, Vertonghen 5.5, Witsel 6, Naingolan 6 (61' Mertens 6), Fellaini 6, De Bruyne 6, E. Azard 6, R. Lukaku 6 (72' Origi 6). A disp.: Mignolet, J. F. Gillet, Denayer, Kabasele, J. Lukaku, Meunier, Carrasco, M. Dembelè, Batshuayi, Benteke. All.: Wilmots 6.


ITALIA: Buffon 7, Barzagli 5.5, Bonucci 6.5, Chiellini 5.5, Darmian 5.5, Candreva 6.5, Parolo 6, De Rossi 5.5, Giaccherini 7, Eder 6.5, Pellè 7. A disp.: Marchetti, Sirigu, Ogbonna, De Sciglio, T. Motta, Florenzi, Sturaro, El Sharaawy, L. Insigne, Zaza, Bernardeschi, Immobile. All.: Conte 6.


ARBITRO: Clattenburg (Inghilterra) 6. ASSISTENTI: Beck e Collin (Inghilterra) 6. ADDIZIONALI: A. Taylor e Marriner (Inghilterra) 6. AMMONITI: 65' Chiellini, 74' Eder, 77' Bonucci, 83' De Rossi (I), 91' Vertonghen (B). MARCATORI: 31' Giaccherini, 91' Pellè (I). RECUPERO: 3' al secondo tempo.


P.S.: alle ore 18 s'è giocata Irlanda-Svezia, terminata 1-1. I primi a passare in vantaggio sono stati gli irlandesi, grazie ad un potente destro di controbalzo d'Hoolahan, al terzo minuto della ripresa. Gli svedesi, poi, hanno centrato due traverse, ma sono riusciti comunque a raggiungere il pareggio, grazie ad una autorete dell'ex difensore centrale dell'Aston Villa, Clark. Gli svedesi avrebbero meritato di perdere la partita per l'incosistenza dimostrata in campo.


Alla luce di questi risultati, gli Azzurri sono in testa al loro gruppo, seguiti da Irlanda e Svezia, quindi chiude il Belgio. Le prossime contese vedranno di fronte Italia e Svezia Venerdì 17 Maggio 2016, alle ore 15, mentre Lukaku e soci affronteranno Robbie Keane e compagni il giorno dopo, al medesimo orario.