Partirà giovedì 17 settembre presso il Borghetto dei Pescatori Lido di Roma l’Edizione 2009 della Sagra della Tellina.La manifestazione, organizzata dal Comitato di Quartiere Borghetto dei Pescatori di Ostia, e patrocinata da Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma e dal Tredicesimo Municipio, quest’anno vedrà il gemellaggio con il Comune di Amatrice; per l’occasione sarà allestito uno stand per la promozione dei prodotti tipici del posto e nella giornata di domenica a partire dalle 13.00 alla distribuzione degli Spaghetti con le Telline si affiancherà quella degli Spaghetti alla Amatriciana preparati da una delegazione di cuochi del Comune Reatino.

Tutti i giorni ci sarà la tradizionale distribuzione degli spaghetti con le Telline e tutte le sere a partire dalle ore 20.00 la serata sarà allietata con Musica, balli caraibici e spettacoli nella nuova piazza del Borghetto realizzata nel progetto di riqualificazione dell’Area. Particolare attenzione sarà dedicata alle persone affette da Celiachia: durante la manifestazione sarà presente un banchetto dell’Associazione Italiana Celiachia, e si potranno quindi degustare gli Spaghetti della BI-AGLUT preparati al momento. Momento suggestivo domenica alle 16.00 con il Matrimonio con il Mare. L’antica cerimonia religiosa attraverso la quale i pescatori cercano di propiziarsi la benevolenza del Mare. Come da tradizione, la Statua della Madonna dalla Chiesa di San Nicola sarà trasportata in barca fino al Porto Turistico di Roma, dove attraverso una particolare cerimonia avverrà lo scambio delle Fedi con un Pescatore.Evento clou della manifestazione sabato sera alle 21.00 il concerto di Luca Barbarossa celebre cantautore di Roma Spogliata e Via Margutta e domenica Alberto Laurenti famoso musicista romano. “ Saranno 4 giornate di grandi appuntamenti e di grande richiamo per tutti” - ha dichiarato Orietta Saraceni, Presidente del Comitato di quartiere Borghetto dei Pescatori di Ostia - “Prevediamo di distribuire oltre 10 mila piatti di Spaghetti con le telline cucinati tutti dalla cuoche del Borghetto.”“In questa edizione stiamo cercando di dare maggiore risalto alla qualità degli spettacoli e del servizio gastronomico.” ha dichiarato Domenico Pizzuti “In questi giorni ci stiamo rendendo conto di quanta attesa ci sia nei confronti di questa sagra che ormai può considerarsi tra le più conosciute e prestigiose del Lazio.”