Evento storico a Ostia: al via al PalaPellicone i Campionati italiani assoluti di karate
Presente il grande Maestro Hiroshi Shirai, 10° dan e caposcuola del Karate Shotokan tradizionale in Italia, conosciuto in tutto il mondo ed insignito dal Console Generale del Giappone in Italia nella sua residenza ufficiale, di una delle più alte onorificenze concesse dal Ministro degli Affari Esteri. E’ un evento storico.
Lo è anche la presenza in contemporanea dei dirigenti di entrambe le federazioni di Karate di gran lunga più importanti e blasonate d’Italia, la FIKTA appunto, presieduta dal Comm. Prof. Gabriele Achilli e la FIJLKAM (la cui sede è proprio all’interno del Centro Olimpico di cui il PalaPellicone fa parte) diretta dal Dr. Domenico Falcone. Anche il Dr. Sergio Donati Vice Presidente del Settore Karate ha comunicato la sua presenza.
Circa 500 gli atleti qualificatisi attraverso rigide selezioni regionali ed interregionali (campionati Centro/sud) . Tra loro numerosi campioni Europei e Mondiali sia nella specialità del Kata che del Kumite individuale nonché le blasonate squadre del Nord Italia, da sempre ai vertici del Karate tradizionale italiano. Egemonia spezzata proprio da alcune squadre laziali. Si potrebbe quindi riproporre nuovamente la sfida per contendersi l’oro tra le società sportive locali e quelle settentrionali. Ad assistere alle prestazioni degli atleti, che si confronteranno anche nelle specialità dell’Enbu e del Fukugo, i due allenatori nazionali Silvio Campari e Pasquale Acri, entrambi pluricampioni di Kumite e Kata, coordinati dal Maestro Carlo Fugazza, una figura carismatica e dalle riconosciute capacità tecniche e umane, che daranno vita anche una dimostrazione tecnica che si presume di altissimo livello tecnico. Arduo il loro compito:visionare gli atleti che andranno a far parte della squadra nazionale.
Lo spirito agonisticoi è importante, ma non viene mai dimenticato l’aspetto educativo e morale di uno sport che è anche una disciplina: il rispetto dell’avversario e il rispetto delle regole. A controllare che ciò avvenga un gruppo arbitrale compatto e preparato che valuterà ogni esecuzione, per trovare il minimo errore, ma anche per premiare la migliore prestazione tecnica e atletica il più attinente allo spirito del karate tradizionale che ai massimi livelli diventa “DO” (via/metodo, inteso come un indicazione filosofica). Il M° Giorgio Gazich (presidente Comm. Naz. Arbitri) e il M° Rino Campini (presidente Comm. Naz. PDG) gestiranno la gara mentre il Dr. Giuseppe Chiametti è chiamato a dirigere la Commissione Medica nazionale.
Il M° Valerio Polello sarà il coordinatore della manifestazione organizzata ed orchestrata dal M° Angelo Torre, da poco insignito del grado di 7° dan, la cui consegna ufficiale avverrà proprio dalle mani del Maestro Shirai a fine Agosto durante lo stage nazionale che si terrà a Bellaria.
Il Comitato organizzativo è formato da maestri ed atleti tra cui spiccano nomi importanti del panorama regionale e nazionale: Enrico Cembran, 6° dan, componente della comm. Naz. Arbitri; Roberto Schicchi, 5° dan con un passato agonistico alle spalle, per anni Commissario tecnico regionale; Luigi Giusti, 6° dan responsabile regionale ISI e responsabile degli Arbitri, nonché componente della comm. Naz. tecnica; Dino Sossi 4° dan, responsabile della comm. Centro/sud PDG e ancora Mauro Mancini 6° dan; Pietro Savelloni, 6° dan; Enrico Pigliacelli 5° dan; presidente del C.R. laziale; Vincenzo Basile, 5° dan, D.T. regionale; Luca Pavoni 5° dan; Bjorn Klepfer 5° dan; Mauro Mostarda 4° dan ; Cinzia Ceneri, 4° dan , pluricampionessa europea e mondiale; Vittoria Andrea Gallo, 3° dan , campionessa del Centro/sud di kata e Kumite Seniores – 60 Kg, che difenderà i colori della Kensho di Vieste (FG); Valentina Meloni, presidente della TKK di Roma, società organizzatrice; Giuseppe Tamberi; Flavia Schicchi.
Tags: ostia, litorale-romano