FederBalneari a Roma per il "dopo 2020". Papagni: perplessità sulla proroga
"Non possiamo stare ancora 8 anni fermi, in attesa che qualcuno ci dica su quali leggi dobbiamo contare. Non si può rinnovare l’offerta turistica con un piano di 5 anni."
Renato Papagni, presidente di FederBalneari, non nega le profonde perplessità in merito alla proroga di 5 anni (dal 2012 al 2020) delle concessioni demaniali per gli stabilimenti balneari voluta dal Governo Monti. Un provvedimento che dovrebbe lasciare ai balneari il tempo di realizzare quegli investimenti richiesti dall’Europa, al fine di adeguare le imprese italiane alle regole della libera concorrenza. Ma che non dà garanzie alle imprese del settore e oltretutto ne blocca la produttività, come spiega il presindente Federbalneari.
La mini proroga di 5 anni è stata accolta con “cauta soddisfazione", ha affermato Papagni durante l'incontro di Giunta Nazionale tenutosi a Ostia. “Si è stabilito di aprire un confronto con le altre realtà di rappresentanza" dei balneari. I rappresentanti regionali delle Assobalneari aderenti alla federazione nazionale di tutto il paese, hanno infatti trasmesso nel corso della riunione gli umori e le idee raccolte sulle coste italiane. Per essere tutti uniti nelle richieste da portare dinanzi al prossimo governo, soprattutto in vista delle elezioni di febbraio.
Per questo "è auspicabile che anche le altre associazioni di categoria riescano a comprendere l’importanza di presentarsi davanti al Governo con lo stesso obiettivo” ha proseguito Papagni. A questo scopo è stato istituito dalla Giunta Nazionale un coordinamento FederBalneari del Sud, date anche le numerose richieste ricevute dai balneari della Basilicata e della Sicilia. L'ente avrà compiti di promozione, acquisizione di nuovi associati ed assistenza di categoria agli imprenditori balneari, anche per lo start-up di nuove aziende. L'incarico di Coordinatore è stato conferito a Vito Marra.
Insomma, Federbalneari si sta muovendo per fare fronte unico rispetto a quello che si profila come un grande e importante cambiamento del mondo balneare.
Tags: ostia, litorale-romano