In occasione del 25 aprile il presidente del Municipio X ha preso parte alla deposizione delle corone nei tre luoghi simbolici del territorio: a Ostia, dove le autorità civili e militari hanno reso omaggio ai caduti, a Ostia Antica e ad Acilia

Ostia (Rm) – In occasione del 25 aprile, giorno in cui si celebra l’80esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo, il presidente del Municipio X Mario Falconi ha partecipato a una serie di cerimonie commemorative dedicate alla memoria di chi ha lottato per la libertà del Paese.

Il programma 

Il programma della giornata ha previsto la deposizione delle corone nei tre luoghi simbolici del territorio. Il primo appuntamento in corso Regina Maria Pia a Ostia, dove le autorità civili e militari hanno reso omaggio ai caduti. In seguito la cerimonia si è spostata in piazza Umberto I a Ostia Antica, infine, a conclusione della mattinata dedicata alla memoria, la deposizione di una corona in piazza dei Sicani, ad Acilia..

Mario Falconi: “Celebriamo la vittoria della libertà e della democrazia”

“Oggi, nel giorno dell’80esima ricorrenza della Liberazione, ho avuto l’onore di prendere parte alle commemorazioni istituzionali a Ostia, Ostia Antica e Acilia, accanto ai rappresentanti dell’Anpi e delle Forze dell’Ordine. – dichiara il presidente Mario Falconi - Celebriamo la vittoria della libertà e della democrazia contro l’oscurità dell’autoritarismo e dell’odio. Rendiamo omaggio al coraggio e al sacrificio di donne e uomini straordinari che, opponendosi al nazi-fascismo, hanno salvato la nostra patria e restituito dignità al nostro popolo”.

“Questa giornata non è solo memoria, è anche monito e responsabilità. In un tempo in cui, alle porte dell’Europa e nel Mondo, la libertà è ancora minacciata da nuove guerre e nuove forme di oppressione, il 25 Aprile ci ricorda che la Resistenza è un valore universale e sempre attuale. Il pensiero – prosegue - va oggi a chi, come allora, difende la propria terra, la propria casa, la propria famiglia contro la violenza e la sopraffazione. Il nostro compito è custodire e trasmettere questa eredità alle nuove generazioni, affinché mai si smetta di lottare per un mondo più giusto, libero e umano. Buon 25 Aprile a tutte e tutti. Viva la Liberazione. Viva la Democrazia. Viva l’Italia” conclude.