FESTIVAL SUL MARE DEL LAZIO, OGGI E DOMANI A NETTUNO E ANZIO
Continuano i grandi concerti, letteratura, teatro, cinema e numerose iniziative dedicate ai protagonisti della danza internazionale all’interculturalità legati da un filo conduttore comune: il mare. E’ questo il programma dei grandi eventi gratuiti della seconda edizione del Festival Sul Mare del Lazio che torna ad animare le località balneari della Regione, dopo la grande partecipazione del pubblico della prima edizione. Promosso dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale S.p.A. e ATCL con la partecipazione dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, del Comune di Anzio, del Comune di Nettuno e del Comune di Sabaudia, il Festival si è svolto dal 26 al 29 giugno nel Parco Nazionale del Circeo e si sta ancora svolgendo dal 2, per arrivare fino al 5 luglio, ad Anzio e Nettuno.
“Questa manifestazione nasce dalla precisa volontà della Regione di sostenere lo sviluppo turistico sulle coste del Lazio e in questa seconda edizione si arricchisce di appuntamenti, non solo musicali, pensati per coinvolgere un pubblico ancora più ampio. L’obiettivo – sottolinea l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini - è animare la stagione estiva e far conoscere tutto ciò che possono offrire questi luoghi, con un Festival che unisce musica, cultura, divertimento ed enogastronomia”.
In entrambe le località sarà allestito un vero e proprio ‘villaggio’ nel quale saranno organizzate iniziative volte a intrattenere il pubblico nel corso dell’intera giornata. Durante le quattro giornate che dal 26 al 29 giugno che hanno animato il Parco Nazionale del Circeo, con gite in battello e visite alla Villa di Domiziano e percorsi guidati in bicicletta alla scoperta del Parco; venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 giugno, invece, a partire dalla tarda mattinata fino al pomeriggio, nell’Area Stage del villaggio si è svolto il workshop internazionale di danza moderato da prestigiosi insegnanti e coreografi provenienti da tutto il mondo: tra questi, Leonid Nikonov per la danza classica, Mauro Astolfi per la danza moderna e Sherley Esseboom per la danza contemporanea; prima dell’aperitivo, che ogni sera è stato accompagnato da musica dal vivo, venerdì 26 giugno si è tenuto l’incontro su Domiziano e le scoperte archeologiche del Parco, sabato 27 giugno la presentazione del libro di Marella Caracciolo Chia ‘Una parentesi luminosa’- L’amore segreto tra Umberto Boccioni e Vittoria Colonna, mentre il giorno successivo 28 giugno , nel tardo pomeriggio, era in programma ‘Letteratura e il mare’ il primo di due incontri-interviste curati da Paolo Fallai, con gli scrittori Folco Quilici e Corrado Ruggeri; la sera di venerdì 26 giugno sul palco principale del villaggio si è svolto il Galà Internazionale di Danza curato da Valentina Marini con Shirley Esseboom / Georgi Milev - Nederland dans Theatre ( Holland), Spellbound dance Company - Roma, Balletto di Roma, Oplas teatro (Italy), Balletto Teatro di Torino, mentre sabato 27 giugno è stata la volta del jazz di Stefano Di Battista Jazz Quartet ad animare la serata del Parco Nazionale del Circeo; domenica 28 giugno si è esibita la compagnia di danza Kataklò in ‘Play’, uno spettacolo visionario con performers d’eccezione, abilità funamboliche e fantasie acrobatiche dedicato ai Giochi olimpici, con la regia e le coreografie di Giulia Staccioli. A seguire, dalle 23, nello ‘Spazio Cinema’ è stato proiettato ‘Oceano’, film del 1971 di Folco Quilici. Nei giorni del festival, inoltre, è possibile degustare i vini di “Latina da Scoprire”, accompagnati da prodotti tipici del territorio.
In questi giorni invece, fino a domenica sera, a caratterizzare il programma di Villa Borghese a Nettuno ed Anzio, dal 2 al 5 luglio, saranno soprattutto i grandi concerti di musica di artisti provenienti da tutto il mondo e il teatro, preceduti nel tardo pomeriggio dall’animazione dei percussionisti di strada Akuna Matata che coinvolgerà il pubblico per le strade, conducendolo alla Villa. Lo spettacolo teatrale ‘Bahamut’ di Antonio Rezza e Flavia Mastrella aprirà la prima delle quattro serate che saranno precedute tutti i giorni da un aperitivo accompagnato da performance e installazioni di artisti internazionali a cura del Festival Rifrazioni; nella serata di venerdì 3 luglio invece sarà la ‘Musica brasiliana negli anni d’oro’ a fare da protagonista con il concerto del gruppo di bossanova Largo Do Tempo, mentre sabato 4 luglio ad esibirsi in concerto sarà il gruppo Nuove Tribu Zulu con i musicisti del Rajasthan in ‘Jugalbandi – L’etnorock italiano incontra il folk del Rajasthan; domenica 5 luglio, sorseggiando un drink all’ora dell’aperitivo si potrà assistere a ‘Scrivere per conoscersi - integrazione e letteratura’, il secondo dei due incontri curati da Paolo Fallai che avrà come protagonista il giornalista e scrittore Amara Lakhous mentre in serata il gruppo senegalese Penc di Badara Seck proporrà la sua musica coinvolgente.
Tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.30 “Strada dei vini dei Castelli Romani“, a cura dell’Arsial, una degustazione di alcune delle migliori etichette del territorio accompagnate, anche in questo caso, da prodotti tipici locali. Per info: www.maredellazio.it