Manifestazione promossa per l'apertura delle scuole di via Menzio (Axa-Malafede): grande successo di partecipazione. Alla gioiosa e pacifica manifestazione, promossa dall'associazione culturale axa-malafede/villa fralana, comitato acilia centro-sud, comitato di quartiere amici della madonnetta e comitato terrazze del presidente, hanno partecipato circa 400 persone, munite di fiaccole, con tanti bambini mascherati da fantasmi. I comitati hanno deciso di non organizzare la solita manifestazione di fronte alle istituzioni, bensi' di scendere in piazza direttamente nell'area oggetto della protesta. I comitati ringraziano inoltre carabinieri, polizia di stato e vigili urbani per la collaborazione e disponibilita' dimostrata per il positivo svolgimento dell'iniziativa, dal carattere assolutamente pacifico. Come impostazione, l'Associazione Culturale Axa-Malefede/Villa Fralana, dichiaratamente apartitica, non va alla ricerca di nemici da sconfiggere ne intende creare sterili polemiche. Il nostro unico obiettivo è la ricerca di soluzioni che soddisfino le normali esigenze delle famiglie. E’ per questo che ci aspettiamo un risolutore intervento da parte delle preposte istituzioni con l’auspicio di un tangibile diretto interessamento dei politici locali, comunali e regionali che abbiamo interessato alla questione.

Ciò detto desideriamo specificare quanto segue in risposta all’Assessorato alle Politiche Educative del XIII Municipio. La Delibera del Municipio relativa al nuovo istituto non è stata sufficiente per avere degli effetti sul dimensionamento scolastico del MIUR. L’USR Lazio ha emesso il decreto n. 7 del 19.1.2011 sul “dimensionamento delle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2011-2012”: è stato costituito nel Distretto 21 (XIII Municipio) il nuovo circolo didattico “Ghiglia” con le 2 scuole elementari (Ghiglia ed Euripide), ma non è prevista la scuola dell’infanzia di Via Menzio. Per l’assegnazione dell’organico sarebbe stato utile un intervento diretto o una presa di impegno formale da parte del Municipio verso il MIUR per inserire la struttura nel nuovo circolo o integrare il dimensionamento scolastico nei mesi scorsi. Questo problema era stato segnalato già alla prima commissione scuola cui avevamo chiesto di partecipare (23.2.2011), ma ci era stato risposto che tutto questo non era necessario. Infatti, non è stato necessario per poter aprire – con probabilità ma senza certezza - la scuola a settembre con “personale di fatto” con “risorse limitate”, ma sarebbe stato necessario, per assegnare alla scuola “personale di diritto” e con sezioni a tempo pieno. Ricordiamo inoltre che il cantiere della scuola risulta essere iniziato nel 2007, e che numerose scuole iniziate quello stesso anno (ad esempio nel quartiere Torrino Mezzocammino) sono tutte funzionanti. Le note successive del Municipio cui si fa riferimento differiscono profondamente dalle certezze che il MIUR necessita per assegnare il personale con risorse piene. E’ stato chiarito comunque in diverse sedi che la nostra sollecitazione e sensibilizzazione si rivolge anche agli Uffici dell’USR del MIUR, poiché le richieste effettuate dalla Dirigente di integrazione del decreto di dimensionamento scolastico e di assegnazione di 3 sezioni a Tempo pieno, oltre all’invio di 1800 firme di cittadini a sostegno di questa esigenza, non hanno ottenuto alcuna risposta. L’associazione riconosce lo sforzo fatto, e lo ha riconosciuto ufficialmente in sede di Commissione Scuola ringraziando chi, in questo, si è adoperato. Relativamente al fabbisogno di nidi l’associazione ha riconosciuto pubblicamente gli sforzi fatti dall’amministrazione ed anche per questo aspetto, ha ringraziato chi si è adoperato.

Per la questione delle scuole dell’infanzia la soddisfazione della metà delle domande è un dato preoccupante, soprattutto se viste localmente. Alcuni bacini di utenza, come quello della Scuola dell’Infanzia Statale della Piero della Francesca, rimangono da parecchi anni ormai completamente sforniti di un’offerta di sezioni a tempo pieno. A tal proposito ribadiamo la necessità di manifestare per sensibilizzare tutti i cittadini, le amministrazioni locali e, soprattutto, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca sulla carenza di strutture scolastiche a tempo pieno per l’infanzia, in questo settore dell'hinterland romano in continua forte crescita demografica e caratterizzato per buona parte da nuclei familiari con entrambi genitori lavoratori. ASSOCIAZIONE CULTURALE AXA-MALAFEDE/VILLA FRALANA