FIERA DEL MIELE E DELL'OLIO BIOLOGICO IL 2 E 3 OTTOBRE AL CENTRO LIPU-PORTO DI ROMA
Avrà luogo Sabato 2e Domenica 3 ottobre 2010 (nuova data, causa maltempo), presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (RM) ed il Porto Turistico di Roma, la 2^ edizione di "Nuove rotte mediterranee: Fiera del miele e dell'olio biologico/Farmer's market". Dopo il successo ottenuto nel 2009 (con oltre 40.000 visitatori) l'originale manifestazione, promossa dallo stesso Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia e dall'Associazione Il Bugno Villico - Apicoltori di Fiumicino, con il contributo dell'Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro ed al Litorale del Comune di Roma ed il patrocinio del XIII Municipio del Comune di Roma, torna con un'edizione ancora più ricca di iniziative, atte a promuovere la cultura del biologico, a partire da quella legata alla produzione del miele e dell'olio, evidenziando l'importanza dell'agricoltura biologica per la salute dell'uomo, dell'ambiente naturale e degli animali selvatici e rappresentando al tempo stesso un importante momento di contatto tra produttori bio e consumatori e di promozione del turismo sostenibile nel territorio del Litorale Romano e dell'intera penisola.
Il programma prevede il coinvolgimento di 3 location, adiacenti tra loro, quali:
- il Porto Turistico di Roma, lungo la cui passeggiata sarà allestito il "Farmer's market", con gli stand dei produttori di miele ed olio biologico e delle attività di turismo sostenibile che parteciperanno alla fiera, aperti al pubblico con orario continuato dalle 10.30 alle 19.30 e presso la cui spiaggia sarà organizzata l'esibizione del gruppo "Caracca - Tamburi itineranti", laboratori di educazione ambientale ed una suggestiva liberazione di uccelli marini curati dal CRFS LIPU di Roma, il tutto ad ingresso libero;
- l'area naturalistica del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (con ingresso presso il centro visite Mario Pastore, sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma), che ospiterà interessanti visite guidate per l'osservazione degli uccelli e visite didattiche al nuovo apiario, situato sulle sponde della splendida laguna mediterranea realizzata al posto di una discarica, divenuta rifugio per ben 200 specie di uccelli (tra cui la più importante colonia del Lazio dello splendido airone rosso) ed oggetto di visita da parte di scuole, gruppi di turisti ed appassionati di natura da tutta Europa;
- il Centro visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, che ospiterà un'interessante conferenza su apicoltura ed ambiente, la presentazione di un saggio sulla "Ricerca del Graal" ed esposizioni dedicate all'agricoltura ed agli animali selvatici;
E' facile prevedere che, dopo l'importante successo della prima edizione, "Nuove Rotte Mediterranee", anche con la sua seconda edizione, attirerà sul Litorale Romano decine di migliaia di visitatori, dando loro la possibilità di trascorrere un fine settimana all'insegna della cultura, dell'ambiente e dell'alimentazione naturale.
Calendario iniziative ad ingresso gratuito:
SABATO 2 OTTOBRE h. 9.30: Visita birdwatching all'oasi, in occasione dell'Eurobirdwatch (gratuita, da prenotare nei giorni precedenti al numero 06/56188264) h. 11.00: INAUGURAZIONE con LIBERAZIONE UCCELLI MARINI curati dal CRFS LIPU ROMA e DEGUSTAZIONE SFIZIOSITA' BIO (presso Farmer's Market/Spiaggia Porto Turistico di Roma) h. 15.30: Attività di EDUCAZIONE AMBIENTALE a cura dell' Ass.ne Naturare (presso stand CHM LIPU- Farmer's Market/Spiaggia Porto) h. 15.30: CONFERENZA "APICOLTURA ED AMBIENTE" (Centro visite Mario Pastore CHM LIPU - parcheggio Porto) h. 18.00: Presentazione saggio di Luigi Siri "La Ricerca del Graal" - a cura del Parco Letterario Pier Paolo Pasolini (Centro visite Mario Pastore) h. 12.30, 14.30 e 17.00: Visite all'APIARIO dell'oasi (da prenotare allo stand CHM LIPU) dalle h. 10.30 alle 15.30: Esposizione attrezzi tradizionali utilizzati per la Smielatura e Mostra su "Agricoltura, uccelli ed ambiente" (Centro visite Mario Pastore) DOMENICA 3 OTTOBRE h. 10.30: INTRODUZIONE AL BIRDWATCHING ed osservazione degli uccelli nell'oasi con il Circolo dei Birdwatchers LIPU Ostia (Centro visite Mario Pastore) h. 12.00 e 17.00: Attività di EDUCAZIONE AMBIENTALE a cura dell'Ass.ne Naturare (presso stand CHM LIPU) h. 16.00: ESIBIZIONE Banda di percussioni brasiliane "CARACCA" (presso Farmer's Market/Spiaggia Porto) h. 15.00 e 18.30: Visite all'APIARIO dell'oasi (da prenotare allo stand CHM LIPU) dalle h. 10.30 alle 13.30: Esposizione attrezzi tradizionali utilizzati per la Smielatura e Mostra su "Agricoltura, uccelli ed ambiente" (Centro visite Mario Pastore) L'area "Farmer's Market", situata di fronte alla spiaggia del Porto Turistico di Roma, sarà aperta dalle ore 10.30 alle ore 19.30 INGRESSO LIBERO