Fiumicino - Frigoriferi e televisori abbandonati. Ma anche vecchi mobili e sedie, rifiuti di vario genere, cartoni. E scarti alimentari. Non si tratta di una discarica di periferia ma delle zone circostanti l’aeroporto di Fiumicino.


L’hub intercontinentale che, secondo i progetti di AdR entro il 2044 dovrebbe prevedere un transito di 100 milioni di passeggeri l’anno.

 
A segnalare la situazione alcuni dipendenti che denunciano, oltre all’inquinamento ed alla mancanza di decoro, anche il rischio che i rifiuti attirino gli uccelli “favorendo” il bird strike, ossia il pericoloso impatto con i volatili.


Con conseguente mancata osservazione delle linee guida di Enac che prevedono aree pulite e sicure nei pressi degli scali aeroportuali.