L’iniziativa, che si terrà mercoledì 18 dicembre, è organizzata dai docenti di accoglienza turistica ed economia e vedrà la partecipazione di esperti e professionisti che condivideranno esperienze e strategie per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e all’imprenditoria

Fiumicino (Rm) - Mercoledì 18 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Istituto Paolo Baffi di Fiumicino, si svolgerà il seminario “Imprenditorialità giovanile – proposte strategiche sul post diploma”. L'evento non sarà soltanto un momento di formazione tecnica, ma un’occasione unica per riflettere sull’importanza di credere in sé stessi, sviluppare idee e trasformarle in realtà, affrontando con determinazione le difficoltà.
Organizzato dai docenti di Accoglienza turistica ed Economia, il seminario vedrà la partecipazione di esperti e professionisti che condivideranno esperienze e strategie per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e all’imprenditoria.

La forza di credere in sé stessi

Uno degli obiettivi fondamentali del seminario è trasmettere ai giovani l’importanza di avere fiducia nelle proprie capacità. Nel panorama imprenditoriale, l’autostima non è solo un valore personale, ma una risorsa essenziale per affrontare il rischio e cogliere le opportunità. Credere in sé stessi permette di superare il timore del fallimento, stimola la creatività e apre la strada a soluzioni innovative.
Gli interventi dei relatori, tra cui imprenditori di successo come i rappresentanti di Suppli Bros (ex alunni di scuola alberghiera che con un truck di notte vendono Supplì fritti, Periferia Iodata (associazione che riunisce i ristoratori d’eccellenza di Fiumicino) Antonio Scozzaro (un ragazzo che a, saranno che aggiustava cellulari nel retro-bottega di un negozio Tim ed ora è titolare di oltre 30 punti vendita) testimonianze dirette di quanto la fiducia nelle proprie idee possa fare la differenza. Le loro storie dimostrano che il successo non è un caso, ma il risultato di impegno, coraggio e visione.

L’arte di sviluppare e concretizzare idee

Un’idea, per quanto geniale, resta sterile senza un piano per darle concretezza. Il seminario approfondirà questo tema, mostrando agli studenti come passare dalla concezione di un progetto alla sua realizzazione pratica.
L’intervento dell’Ente Nazionale per il Microcredito, ad esempio, illustrerà gli strumenti finanziari disponibili per trasformare un’idea in un’impresa, mentre il SUAP – Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Fiumicino guiderà i partecipanti attraverso i passaggi burocratici necessari per avviare un’attività.

Affrontare le difficoltà: un percorso verso il successo

Il cammino verso il successo non è mai privo di ostacoli, ma imparare ad affrontare le difficoltà è parte integrante della crescita personale e professionale. Il seminario sottolineerà l’importanza di trasformare gli ostacoli in opportunità, grazie alla determinazione e a una visione a lungo termine.
Come spiega ancora la professoressa Voltarella, “Le difficoltà non devono scoraggiare, ma insegnare. Ogni errore è una lezione, e ogni sfida è un’occasione per crescere. Questo vale sia nel mondo del lavoro che nella vita personale”.

Il valore del sacrificio: la chiave per il successo

Il concetto di sacrificio, spesso sottovalutato, sarà al centro delle riflessioni del seminario. Imprenditori di successo dimostreranno come il duro lavoro e la dedizione abbiano rappresentato i pilastri della loro affermazione.
Sacrificarsi significa investire tempo, energia e risorse per costruire un futuro migliore. È un valore che, se recuperato, può essere una forza propulsiva per raggiungere obiettivi ambiziosi e realizzare i propri sogni.

Il coinvolgimento degli studenti

All’inizio e alla fine del seminario, gli studenti parteciperanno a un questionario per consolidare le conoscenze acquisite e ottenere 10 ore di PCTO. Saranno coinvolti anche i ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Maccarese per definire il primo passo verso un progetto pilota per altre scuole italiane.

La ritrovata collaborazione tra il Baffi e il Da Vinci

Il seminario sull’imprenditorialità giovanile del 18 dicembre segna anche un momento importante per il mondo scolastico locale: la ritrovata collaborazione tra l’Istituto Baffi e il Liceo Leonardo da Vinci di Maccarese. Questo rinnovato rapporto tra i due istituti rappresenta un passo significativo verso una sinergia educativa che arricchisce entrambe le realtà, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con prospettive e approcci complementari.

La diversità degli indirizzi di studio dei due istituti – il Baffi con il suo focus economico e il Da Vinci con il suo approccio liceale – contribuisce a creare una piattaforma educativa eterogenea e ricca di spunti. Il seminario “Imprenditorialità giovanile” non sarà dunque solo un momento formativo, ma una vera e propria palestra di vita, in cui i giovani potranno imparare a credere in sé stessi, a sviluppare le proprie idee e a non arrendersi davanti alle difficoltà. Un evento che prepara non solo al mondo del lavoro, ma anche alle sfide della vita.