Fiumicino - Sono state presentate ieri mattina le iniziative che il Comune di Fiumicino ha messo in campo in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Presenti il sindaco Esterino Montino, l’assessore alla Mobilità Arcangela Galluzzo, l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia e il presidente della Commissione Trasporti Giuseppe Pavinato. “Siamo tra i pochi Comuni del Lazio ad aver aderito a questa manifestazione- ha detto il sindaco Montino – le azioni sono tante e diverse tra loro e riguarderanno la mobilità, la sicurezza stradale, l’intermodalità. Si punterà sulle scuole di ogni ordine e grado, segno tangibile dell’attenzione che diamo sempre ai nostri studenti, attraverso la presentazione di corretti comportamenti che si devono osservare nel rispetto dell’ambiente e di una guida sicura”.



“Abbiamo aderito per la seconda volta consecutiva a questa manifestazione- ha detto l’assessore Arcangela Galluzzo – in quanto tutta la progettazione sulla mobilità del territorio è fatta sulla base della sostenibilità urbana. Il miglioramento della qualità della vita passa attraverso una pianificazione strategica. Vogliamo dare delle linee, fornire esperienze anche di altri Paesi che possano essere d’esempio per tutti. Da oggi al 22 settembre, giornata conclusiva, ci saranno una serie di iniziative, dislocate tra scuole e territori, sia al chiuso che all’aperto e adatte a tutti”. “Oggi – spiega l’assessore Caroccia - abbiamo in programma un incontro presso la scuola San Giusto di Fregene nel quale si illustrerà la situazione attuale e futura delle piste ciclabili. Alcune, come Fregene e via Coccia di Morto, sono state realizzate. Altre, come Maccarese, stanno per partire. Puntiamo ad avere nello spazio di qualche anno un litorale interamente ciclabile in tutti i suoi 24 km di costa”.



Questo il calendario degli eventi : Mercoledì 16 settembre h.12,00 Conferenza stampa,sede comunale Apertura iniziativa EMW 2015 h. 16,00 Assemblea pubblica, Pro Loco Passoscuro

Giovedì 17 settembre h. 9,00-14,00 “ Citytech -Ripensare il paradigma della mobilità per le città del 3° millennio” (Iniziativa Nazionale per EMW2015), Spazio Factory presso la Pelanda , Facoltà di Architettura e, Università di Roma 3 h.10,00-13,00 Iniziative delle scuole focalizzate sul tema della sicurezza ed educazione stradale e linee guida per la sperimentazione del Pedibus. Scuole: Plesso V. Varsavia Colombo Passoscuro Marchiafava Torrimpietra Segrè Obiettivo: Fucina delle idee e proposte sulla mobilità sostenibile h.16,30–18,00 Biciplan ad un anno dall’avvio, IC. San Giusto, Fregene Obiettivo: Tavolo confronto e dibattito su idee e progetti sulla ciclabili




Venerdì 18 Settembre h.8,00-9,00 Pedibus, IC. Aranova Obiettivo: Iniziativa sulla mobilità sostenibile: modalità nuova del percorso casa-scuola h.9,00-14,00 “Smart green and integrated transport “Programma europeo Horizon 2020 (Iniziativa Nazionale per EMW2015), Regione Lazio h.10,00–13,00 Iniziative delle scuole focalizzate sul tema del rispetto dell’ambiente e della mobilità sostenibile, Scuole : Porto Romano e Lido Faro Obiettivo: Fucina delle idee e proposte sulla mobilità sostenibile h.15,00–18,00 Isole ambientali : Chiusura di zone al traffico per la promozione di attività ludico –sportive (Car-Free-Day, es. Premaday, Amici a sei zampe, Diversamente abili a spasso per il centro, etc.), Fiumicino, Fregene, Obiettivo: Riappropriazione dello spazio pubblico



Sabato 19 Settembre h.10,00 2° ed. Biciclettata Torre Perla, Passoscuro h.10,00 -13,00 Consulta cittadina sulla mobilità, Casa della partecipazione Via del Buttero, 3 Maccarese Obiettivo: Idee a confronto e proposte della cittadinanza attiva h.15,00 – 18,00 Visita ai siti archeologici Porti di Claudio e Traiano, (ingresso e visita gratuiti) Obiettivo: Sperimentazione modalità alternativa per la promozione turistica e culturale del territorio


Domenica 20 Settembre h.10,00 -13,00 A Ruota Libera (bici,skate,pattini, etc.), Lungomari e piste ciclabili. Obiettivo: Sperimentazione del coinvolgimento della cittadinanza Proposte per un iter turistico sostenibile, piazze, e spazi pubblici, Comitato Promotore Obiettivo: Idee e iniziative del comitato cittadino h.15,00 – 18,00 Visita ai siti archeologici Porti di Claudio e Traiano, (ingresso e visita gratuiti) Obiettivo: Sperimentazione modalità alternativa per la promozione turistica e culturale del territorio



Lunedì 21 Settembre h.8,00-9,00 Pedibus, I.S.Grassi Obiettivo: Iniziativa sulla mobilità sostenibile: modalità nuova del percorso casa-scuola h.10,00-13,00 Laboratorio nelle scuole per idee e proposte sul tema di progetti Zone 30 per la messa in sicurezza e la moderazione del traffico, IC. San Giusto, Fregene Obiettivo: Informativa e Dibattito sul tema h.10,00-13,00 Conferenza sulla Sicurezza Stradale, I.S. Paolo Baffi,Fiumicino Obiettivo: Iniziative sociali e di partecipazione attiva nella riappropriazione dello spazio pubblico h.15,00–18,00 Isole ambientali : Chiusura di zone al traffico per la promozione di attività ludico –sportive (Car-Free-Day, es. Premaday, Amici a sei zampe, Diversamente abili a spasso per il centro, etc.), Fiumicino e Fregene, Obiettivo: Riappropriazione dello spazio pubblico Martedì 22 Settembre h.8,00-9,00 Pedibus, Plesso V. Varsavia Iniziativa sulla mobilità sostenibile Obiettivo: modalità nuova del percorso casa-scuola h.10,30-13,30 Convegno sull’Intermodalità, I.I.S Leonardo da Vinci Obiettivo: Incoraggiare i cittadini ad un ripensamento sulle opzioni di trasporto intermodale, che comporti risparmi di tipo energetico, economico,temporale, e promuova la sostenibilità ambientale negli spostamenti urbani h.15.,30-17,00 Premiazione Concorso Fotografico sull’ Intermodalità Obiettivo: Nuove forme di comunicazione sulla mobilità sostenibile.



Domenica 20 settembre l’associazione Ostia in bici sarà presente con un gazebo a piazza Anco Marzio, Ostia. Nella mattinata è inoltre prevista una interessante passeggiata ad Ostia Levante che comprenderà una visita all'ex collegio IV Novembre, attuale caserma della Guardia di finanza, a piazza delle Fiamme gialle, e ai dipinti di Lorenzo Viani, una delle eccellenze poco conosciute di Ostia. Per la visita al IV Novembre, necessario dare la propria disponibilità rispondendo alla email di Ostia in bici fornendo gli estremi di un documento di riconoscimento (obbligatorio), entro e non oltre venerdì ore 15:00.