Fiumicino - In occasione del ventennale delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, questa mattina, l’associazione Acis, promotrice e fondatrice del Premio Città di Fiumicino “Contro tutte le mafie”, ha deposto, come tutti gli anni a partire dal 1997 quando è stata intitolata la piazza, una corona di alloro presso largo Giovanni Falcone, a testimonianza del perpetuo ricordo di questi valorosi uomini dello Stato, immolatisi per la difesa della legalità.

 

 

Alla cerimonia ha partecipato l’assessore Antonio Prete, il comandante della polizia locale Gianfranco Petralia ed il consigliere comunale William De Vecchis. Per le forze dell’ordine l’Associazione Nazionale Carabinieri di Fiumicino, che l’Acis ringrazia per la partecipazione.

Nelle Stragi di Capaci del 23 maggio 1992 e via d’Amelio del 19 luglio dello stesso anno, persero la vita i giudici Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Walter Eddie Cusina e Claudio Traina.

 

La mattinata celebrativa è proseguita presso la scuola media Albertini di Aranova, dove l’amministrazione comunale di Fiumicino, con il coordinamento dell’assessorato alla acuola e cultura, e l’organizzazione dell’Acis Premio Città di Fiumicino “Contro tutte le mafie” e della Biblioteca dei Piccoli di Maccarese, insieme con gli studenti hanno organizzato una serie di presentazioni dei lavori realizzati e dedicati al ricordo dei magistrati Falcone e Borsellino, momento simbolo dell’impegno nella diffusione di una cultura della legalità e della lotta alle mafie.

 

La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio per Melissa Bassi, deceduta lo scorso sabato a Brindisi in una vile esplosione davanti alla scuola. E’ intervenuta l’assessore alla scuola Giovanna Onorati, che ha ringraziato i ragazzi presenti, i presidi e le associazioni. Il programma ha visto la presentazione di uno slogan video della scuola dell’infanzia comunale “Il Faro Incantato” dedicato al progetto di “Educazione alla vita…sulla strada”. Al termine del video il Comandante Petralia ha consegnato ai bambini i loro patentini.

 

A seguire la scuola primaria “Parrotta” di Aranova, classe IV A, ha mostrato un video “Contro tutte le mafie” trattante la tematica dell’omertà  e della legalità. Successivamente è andato in onda il lungometraggio prodotto dall’Acis “Ora parlo io! Non ho più paura” dedicato alla contrasto del bullismo a scuola e alla storia della lotta alle mafie. A conclusione, gli alunni della scuola media “Albertini” di Aranova hanno intervistato, attraverso una video-conferenza, il Col. Luigi Grasso, autore del libro “Il pescatore dei sogni”, ufficiale dell’Arma che nel volume racconta di luoghi che conosce bene per aver comandato le compagnie di Locri e Vibo Valentia.