Fiumicino – Sarà inaugurato sabato 9 febbraio a Villa Guglielmi il  Centro di documentazione pedagogica, il nuovo servizio offerto ai cittadini  dall’amministrazione comunale di Fiumicino per valorizzare, diffondere e qualificare la cultura dell’infanzia e delle esperienze educative raccolte nel territorio.

 

 

Il taglio del nastro sarà preceduto da un meeting per fare il punto su quanto investito dall’amministrazione per il rilancio della cultura educativa della città.

 

 

 

A partire dalle ore 10.30, nella sala conferenze di Villa Guglielmi, amministratori e tecnici si riuniranno insieme ai dirigenti scolastici, insegnanti, famiglie e rappresentanti delle associazioni territoriali e del terzo settore, per illustrare gli interventi che negli ultimi anni hanno rappresentato la sfida possibile per il comune ed i nuovi obiettivi da raggiungere in ambito educativo.

 

 

Alle ore 11.30 alla presenza del sindaco, Mario Canapini, si procederà all’inaugurazione del Centro, mentre nell’adiacente Biblioteca dei ragazzi i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia comunali verranno coinvolti in attività di lettura animata dall’autrice eritrea Ribka Sibhatu che presenterà poi il suo ultimo libro “L’esatto numero delle stelle”.

 

 

 

Il servizio nasce da un progetto del Coordinamento pedagogico di Fiumicino come luogo di raccolta di libri e riviste riguardanti tematiche relative all’infanzia e dei materiali di documentazione elaborati dai servizi educativi del territorio comunale, ma anche come spazio di confronto e condivisione cui possano fruire le famiglie, mentre i figli sono impegnati nelle attività della adiacente Biblioteca dei ragazzi.

 

 

 

“Il Centro rappresenta il proseguimento di un percorso avviato già da tempo con gli istituti scolastici del territorio, attraverso una collaborazione sancita nel 2011 con la sottoscrizione del protocollo d’intesa  e ribadita recentemente nel seminario pedagogico, organizzato con lo scopo di fare un bilancio relativo al funzionamento delle scuole viste in questa nuova dimensione, volta a  garantire un processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione”, afferma l’assessore alla scuola e cultura, Giovanna Onorati.

 

 

“La sfida possibile della città di Fiumicino è l’investimento nell’unico bene che possa fronteggiare le difficoltà attualmente dietro l’angolo: la cultura a partire dalla prima infanzia e nell’arco di tutta la vita. Villa Guglielmi con questa nuova inaugurazione diviene sempre di più luogo aperto alla cultura in modo permanente e qualificato, donando ai cittadini e ai piccoli utenti degli spazi per il confronto e la crescita culturale”, conclude l’assessore Onorati.