Fiumicino, aperto il centro di documentazione pedagogica
Fiumicino - Aperto il nuovo Centro di documentazione pedagogica a Villa Guglielmi, Fiumicino.
Il Centro costituisce un luogo di raccolta di libri e riviste riguardanti le tematiche relative, in particolare, al mondo dell’infanzia e dei materiali di documentazione elaborati dai servizi educativi del territorio comunale.
Ai genitori, offre una biblioteca con testi specifici sul sostegno alla genitorialità e sulla gestione dei figli, nonché uno spazio di confronto e condivisione di cui potranno fruire mentre i figli sono impegnati nelle attività della adiacente Biblioteca dei ragazzi, che offre la possibilità di consultare libri opportunamente selezionati e vari laboratori didattici.
Agli educatori, garantirà uno spazio di consultazione di riviste specializzate e di articoli selezionati e catalogati in base a diverse tematiche legate alla fascia d’età 0 – 6 anni, con accesso ad una biblioteca interna dotata di testi di pedagogia, didattica e psicologia e con la possibilità di visionare vari materiali di documentazione dei servizi per l’infanzia del territorio.
Le scuole del territorio potranno presentare, compilando l’apposita scheda, i materiali di documentazione al Responsabile del Centro, che provvederà ad archiviarli sul sistema Winiride, accessibile dalla postazione informatica del Centro stesso, in tal modo sarà possibile creare una rete entro la quale possano circolare le esperienze di tutti i servizi pedagogico-formativi del territorio.
E’ dotato di una postazione informatica per l’accesso al sistema Winiride per la consultazione online di riviste e testi specializzati e di una lavagna interattiva multimediale touch screen con computer dedicato per attività di didattica in aula.
Il Centro è aperto con i seguenti orari: il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 ed il mercoledì mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
“Il progetto del Centro di documentazione pedagogica si inserisce in un programma più generale che, negli ultimi anni, l’amministrazione comunale, area formazione e cultura, ha elaborato al fine di valorizzare, in particolare, le politiche per l’infanzia nonché le attività legate alla diffusione della cultura, con attività, per esempio, di formazione e aggiornamento rivolte ad insegnanti ed educatori, percorsi a sostegno della genitorialità e la diffusione della cultura del libro”, dichiara l’assessore alla scuola e cultura Giovanna Onorati.
Tags: fiumicino