Fiumicino – “A che punto siamo con la ciclabilità di Roma?”. Alla Fiera di Roma è in programma per venerdì 8 marzo un convegno, promosso dal Coordinamento Roma Ciclabile, nel quale si discuteranno piani, politiche, opere e servizi, stato dell’arte e prospettive: tutto quello che si dovrebbe fare.

 
La domanda d’uso della bicicletta nelle città e nei territori italiani cresce più di quanto crescano le politiche per sostenerla e garantirne la sicurezza. In tempi di crisi questa mobilità può diventare uno strumento di sviluppo a costi contenuti, una opportunità per cambiare verso uno sviluppo più sostenibile.


“Purtroppo l’amministrazione locale di Roma, ma anche della regione Lazio, hanno fatto sempre poco o nulla per promuovere questa domanda. Ora, dopo anni di azioni estemporanee, ci sarebbero gli strumenti per muoverci nella giusta direzione, con la recente pianificazione delle reti ciclabili e dei servizi, ma le risorse e le capacità operative (e la consapevolezza politica) sono ancora molto lontane dall’essere sufficienti a realizzare anche parzialmente quello che è stato pianificato”, spiegano al coordinamento, del quale fa parte anche Ostia in bici del municipio XIII.


“Noi vogliamo fare il punto per capire come rompere questa inerzia, contando anche nei cambiamenti che sono avvenuti con le elezioni nazionali e regionali in particolare, e che si potranno verificare con le prossime elezioni per Roma Capitale”, proseguono.

 
“Vogliamo discutere insieme su come fare degli strumenti di pianificazione i punti di partenza per una programmazione seria degli interventi da realizzare, a partire dallo stato di fatto, dai progetti in corso e da quelli che sono fermi. Cosa chiediamo alla politica, cosa serve per sviluppare buoni progetti, come si può fare per trasformare in pratiche concrete l’enorme forza che viene dai cittadini attivi. A partire dal libro rosso della nuova mobilità adottato dagli stati generali della ciclabilità di Reggio Emilia”.


Durante l’incontro si parlerà di tutto questo: dei Piani della ciclabilità di Roma Capitale e della Provincia (CICLinPRO), delle opere in corso e proposte (la ciclabile Nomentana, la Roma-Fiumicino e la litoranea - il progetto Roma mare – il Grande Sentiero Anulare, viale Aventino e circonvallazione Ostiense, la ciclabile Roma Gabii) del problema della manutenzione e del monitoraggio, del fallimento del bike sharing, del movimento #salvaiciclisti. E poi delle politiche future (cosa vogliamo dai programmi dei candidati sindaco).

 
Sono invitati: Manuela Manetti (Piano ciclabilità provinciale CICLinPRO), Marco Contadini (Piano ciclabilità Roma Capitale), Guido Fontani (ciclabile Nomentana), Angelo Di Stefano (ciclabile viale Aventino), Vittorio Centioni (ciclabile Porta Maggiore-Parco Gabii), Andrea Benedetto (app per ciclabili sicure CRISS/Legambiente), Alberto Attanasio vicepresidente XI mun (ciclabile Circonvallazione Ostiense), Marco Latini (monitoraggio e manutenzione), Valeria Pulieri, (campagna salvaiciclisti), Dorizio Ferrari (azioni sul territorio), Marco Pierfranceschi (LACU e grande sentiero anulare).  E poi: Cristiana Avenali, Roberto Tavani, Davide Barillari, Antonello Aurigemma


Intervengono per il CRC: Roberto Pallottini, (moderatore), Claudia Tifi, Francesco Calderini, Marco Gemignani, Lorenzo Sturlese.