Fiumicino, confiscati 3 esemplari di suricati in un negozio
Fiumicino - Finalmente liberi i tre esemplari di suricati (nome scientifico Suricata suricatta) detenuti illegalmente all’interno di un negozio di animali. Gli animali sono stati confiscati dal comune di Fiumicino con determina dirigenziale dell’Area politiche culturali e diritti – Ufficio diritti degli animali a seguito degli accertamenti svolti dagli Agenti dell’E.N.P.A. di Roma che nel marzo del 2013 sanzionarono il negozio ponendo sotto sequestro i tre piccoli animaletti esotici. Il negozio era sprovvisto delle necessarie autorizzazioni di Legge per la detenzione e vendita di questi animali esotici previste dalla Legge Regionale del Lazio n.89 del 1990, inoltre si legge nella determina dirigenziale, “erano esposti per 12 ore al giorno ad illuminazione ininterrotta e azioni di disturbo da parte del pubblico, in quanto questi animali costituivano attrazione per la clientela”.
“Alla sezione provinciale di Roma dell’Enpa sono pervenute moltissime segnalazioni di cittadini indignati per la detenzione dei suricati all’interno del negozio, a seguito delle quali le Guardie Zoofile del nucleo di Roma avviarono i controlli”, ha dichiarato Claudio Locuratolo, responsabile della sede capitolina dell’Enpa: “la vendita di animali è una tristezza assoluta, purtroppo consentita, quando poi avviene senza il rispetto delle minime normative a tutela, le istituzioni devono intervenire immediatamente. Rivolgiamo anche un appello alla Commissione regionale animali esotici, affinché non vengano mai autorizzati negozi alla detenzione di questi animali che ingenerano un’indignazione popolare diffusa, mentre alle Asl chiediamo una vigilanza più attenta e una repressione incisiva “.
I suricati sono stati prelevati dal negozio dall’Enpa e dall’Unità d’Intervento Nazionale per essere trasferiti presso un idoneo centro recupero fauna selvatica alle porte della Capitale, dove, seppur in cattività, potranno vivere una vita in un habitat certamente più consono alla loro specie, sicuramente non più esposti come attrazione per gli avventori. L’Enpa ringrazia il Comune di Fiumicino, in particolare la dottoressa Daniela Pascucci, funzionaria direttiva biologa, responsabile dell’Ufficio Diritti degli Animali, che con dedizione, passione, capacità e determinazione, ha curato il complesso e lungo iter burocratico che ha portato alla confisca degli animali.
Tags: fiumicino