Fiumicino - “Valutate tutte le condizioni meteo e gli attuali rischi idrogeologici, dopo aver sentito la Protezione Civile Regionale e il Prefetto di Roma, ho avuto conferma che l'emergenza maltempo da codice rosso sta lentamente passando a codice arancione. È in atto, quindi, un graduale miglioramento delle condizioni meteo anche se parliamo ancora di un elevato livello di allerta che continueremo a monitorare con grande attenzione. Nel frattempo, salvo imprevisti e cambiamenti dell’ultima ora, ho dato mandato ai miei uffici di avvisare i dirigenti scolastici, il personale docente e non docente, per riaprire tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi asili nido e scuole materne di tutto il territorio del Comune di Fiumicino già per la giornata di domani. Insieme al delegato della Protezione civile comunale Alfredo Diorio e all’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Caroccia sempre stamattina ho effettuato un sopralluogo a Isola Sacra e nelle zone del territorio più soggette ad allagamenti per verificare lo stato dei canali e delle strade e all'impianto delle idrovore del Consorzio di bonifica. Proprio qui il Consorzio, in via cautelativa accanto all’impianto già esistente, ha installato una nuova idrovora. In totale sarà possibile aspirare 3.000 litri di acqua al secondo”.
 

«Vista la decisione del Prefetto di riaprire le scuole nella giornata di domani, in considerazione del declassamento dello stato di allerta maltempo da rosso ad arancione, stiamo monitorando la situazione in tutti i territori per verificare eventuali danni provocati dal maltempo. Al momento si registrano problemi circoscritti solo in alcuni Municipi dovuti a infiltrazioni o a scarsa ricettività delle fogne che non compromettono la regolare frequenza. Per garantire la piena sicurezza delle bambine e dei bambini che frequentano i nidi e le materne del Comune e per la tranquillità dei genitori, ho dato disposizione alla Roma Multiservizi di inviare squadre già da questa sera per verifiche negli spazi esterni. Domani mattina, gli stessi operatori saranno nelle scuole un’ora prima dell’apertura delle scuole per accertare la completa agibilità degli istituti e consentire la migliore accoglienza dei piccoli. La chiusura disposta per questa mattina ha consentito di affrontare l’emergenza in città nel modo più efficace possibile, visto che la maggiore quantità di pioggia è caduta proprio nelle prime ore della mattina, in prossimità dell’apertura delle scuole», lo dichiara Alessandra Cattoi, assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale