Fregene - Anche quest’anno nell’oasi di Macchiagrande di Fregene si organizzano i campi estivi settimanali a tutta natura all’interno di una tra le più belle aree gestite dal Wwf. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell'ambiente, di se stessi e degli altri, offrendo contemporaneamente alle famiglie un servizio di qualità nel periodo di chiusura delle scuole. Per i ragazzi? Un'esperienza formativa all'aria aperta ricca di elementi ludici, sportivi, scientifici e creativi. I ragazzi avranno la possibilità di valorizzare al meglio le loro potenzialità, divertendosi e scoprendo capacità e passioni personali inespresse nella vita quotidiana. A curare il ricchissimo programma Riccardo Di Giuseppe, responsabile dell’oasi.

 

I giochi che sviluppano i sensi e la capacità di osservazione aiutano a scoprire, divertendo, gli aspetti più segreti della natura. Si "annuseranno" i raggi del sole, i profumi della terra. Semplici lavori manuali con carta, legno, creta daranno il gusto di creare con materiali naturali nell'esperienza di laboratorio. Attività ludiche si alterneranno a laboratori scientifici e tematici, escursioni naturalistiche, orienteering con bussola ma anche osservazioni al microscopio e stereoscopio, laboratori di educazione ambientale e di artigianato, giochi ed animazioni costituiranno gli ingredienti base di una settimana all'insegna del divertimento e dell'apprendimento.

"I campi estivi partiranno da lunedì 18 giugno e per tutta l’estate, ad eccezione del periodo dal 6 al 31 agosto. Riprenderanno poi per le prime due settimane di settembre, durante le quali i bambini saranno aiutati nello svolgimento dei compiti delle vacanze e verranno preparati al rientro a scuola”, spiega Riccardo Di Giuseppe. Potranno partecipare bambini dai 6 ai 12 anni, che verranno divisi in sottogruppi di età omogenea; i gruppi settimanali saranno minimo di 15 ragazzi con un massimo di 40. Vi sarà un animatore-coordinatore ogni 9-12 bambini, in base all’età del gruppo.

 

Il costo a settimana è di 90 euro. La quota comprende l’ingresso all’oasi, l’assistenza di esperti operatori, tutte le attività previste dal programma, la merenda pomeridiana, l’attrezzatura da utilizzare durante i laboratori ed escursioni (microscopi, binocoli, guide) e l’assicurazione Rc. La quota non comprende il pranzo (che sarà fornito al sacco dai genitori), gli extra di carattere personale e naturalmente l’iscrizione annuale al Wwf Italia di 24 euro, per condividere appieno le finalità dell’Associazione.

Per conoscere al meglio una giornata tipo e le attività proposte si può prenderne visione dal sito istituzionale del WWF al link:http://www.wwfnature.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=368:centri-estivi-nelle-oasi-wwf&Itemid=130. I posti disponibili sono limitati; le iscrizioni andranno effettuate con il massimo anticipo possibile e al più tardi entro il giovedì della settimana precedente al turno settimanale di centro estivo. Info: 329.0562763 - 339.1588245.