Fiumicino, Sel: “La Regione per il pagamento dell’Iresa: in ballo 25 milioni di euro”
Fiumicino – I consiglieri di Sinistra ecologia libertà con Vendola alla Regione Lazio, Filiberto Zaratti e Luigi Nieri, hanno presentato una mozione affinché la presidente Renata Polverini e la giunta dispongano tutti gli atti regolamentari e amministrativi affinché l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili, nota con l’acronimo di Iresa, sia attuata a partire dal 1 gennaio 2013. I consiglieri chiedono inoltre di “valutare la possibilità di riscossione del tributi degli anni pregressi”.
“L’Iresa è il tributo di scopo che ogni compagnia aerea deve pagare in base alle emissioni sonore dei velivoli ed è destinata prioritariamente al completamento dei sistemi di monitoraggio acustico, al disinquinamento e all’eventuale indennizzo alle popolazioni residenti nelle vicinanze degli aeroporti”, spiegano i consiglieri di Sel.
L’imposta esiste dal 2001 ma, nonostante la Regione nel 2006 abbia introdotto nella propria legislazione le modalità di gestione del tributo, non si è ancora riusciti a dargli effettiva esigibilità per mancanza del regolamento ministeriale.
In ballo ci sono circa 25 milioni di euro che dovrebbero essere destinati alle opere di mitigazione e risanamento acustico, mai realizzate in quei comuni dove ricadono gli aeroporti. “Prima di pensare a faraonici progetti di ulteriore sviluppo degli scali romani, come il raddoppio del Leonardo Da Vinci, è doveroso risarcire quei cittadini di Ciampino e Fiumicino che da anni subiscono le ricadute ambientali dello sviluppo incontrollato del traffico aereo”, sostengono gli esponenti della sinistra.
A seguito di modifiche normative in materia di federalismo fiscale del 2011, nel mese di luglio la Corte dei Conti, con deliberazione n.7/2012/G, ha stabilito che l’Iresa, a partire dal 1 gennaio 2013, sarà a tutti gli effetti un tributo regionale. L’organismo concede sei mesi di tempo alle amministrazioni per comunicare i provvedimenti adottati per la riscossione del tributo.
Per questa ragione, Nieri e Zaratti hanno chiesto alla Polverini e alla giunta di agire immediatamente in modo tale da rendere cogente il regolamento che permetterà alla Regione di acquisire il gettito dell’Iresa.
Con quei soldi potrebbe essere rifinanziato il Cristal (sistema di monitoraggio acustico regionale) i cui fondi sono stati drasticamente tagliati dalle ultime finanziarie regionali e mettere in campo quelle opere di risanamento acustico e di indennizzo per migliaia di cittadini quotidianamente esposti a elevati livelli di inquinamento.
Tags: fiumicino