La compagnia aerea elvetica Swiss ha annunciato il lancio, a partire dal 27 marzo, del nuovo volo tra il “Leonardo da Vinci” e Basilea. Il collegamento, che va ad aggiungersi ai 4 voli tra la capitale e Zurigo, sarà operato tutti i giorni con moderni quadrigetto Avro RJ 100 da 97 posti, con orari programmati “ad hoc” anche per consentire di organizzare brevi viaggi turistici nella città che si trova nella Regione più ricca della Svizzera, e tra le più importanti anche per quanto riguarda la cultura (40 musei), il polo fieristico e congressuale, l’industria farmaceutica. Interessanti anche le tariffe promozionali lanciate dalla compagnia con sede a Basilea: con 119 euro, tasse incluse, si potrà volare da Roma-Basilea e ritorno.

‘’L’apertura della nuova tratta Roma-Basilea della Swiss, che peraltro è uno nostro storico cliente – spiega Sergio Berlenghi, Responsabile Commerciale Aviation di Aeroporti di Roma - rappresenta una brillante conferma dell’impegno di Swiss nel contribuire allo sviluppo del traffico su Roma Fiumicino. In generale, la direttrice Roma-Svizzera da sempre riveste un ruolo di rilievo per lo sviluppo di nuovi flussi passeggeri, certamente legati alsegmento business, ma anche a quella storica presenza italiana in territorio svizzero. L’avvio del volo Roma-Basilea targato Swiss amplierà l’offerta in un mercato già oggi molto rilevante, e produrrà sicuri benefici per i passeggeri”. “L’introduzione di questo nuovo volo – sostiene a sua volta Luca Graf, Country Manager Swiss per l’Italia – ribadisce ulteriormentel’importanza del mercato italiano per Swiss. L’aumento della capacità della compagnia dall’Italia verso la Svizzera permetterà a tutti i romani, e non solo, di scoprire una meta affascinante come Basilea, che è stata definita la capitale culturale d’Europa, dove su soli 37 chilometri quadrati si trovano ben 40 musei. A Basilea e dintorni, peraltro, è presente una vasta comunità di Italiani, e questo nuovo volo accorcerà le distanze per coloro che vogliono raggiungere parenti e amici in una città dove non si concentra solo la cultura e l’arte, ma anche il territorio circostante merita di essere visitato: i comodi  collegamenti ferroviari della città  – prosegue Luca Graf – consentono di raggiungere facilmente il centro della Svizzera, il sud ovest della Germania e la regione francese dell’Alsazia’’. Nata nel 2002 dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e investitori privati, Swiss International Airlines attualmente vanta una flotta di 87 velivoli, con un network composto da 48 destinazioni europee e 24 intercontinentali, con coincidenze dagli scali di Milano, Roma, Venezia e Firenze.