Fiumicino – Mensa scolastica a Fiumicino: sul problema sollevato nei giorni scorsi da alcuni genitori interviene per fare chiarezza l’assessore alla scuola e cultura, Giovanna Onorati.

 

 

 

“In merito ad alcuni articoli ritengo opportuno fornire, in una ottica di trasparenza, una corretta informazione ai cittadini utenti”, dichiara l’assessore Onorati.  

 

 

 

E spiega “ancora una volta, che la tariffa della refezione non ha subito aumenti: il costo è sempre di 2 euro e 50 centesimi. I cambiamenti apportati riguardano solo i criteri di pagamento. Infatti,  in un’ottica di modernizzazione, è stato  attivato  il servizio di pagamento online”.

 

 

 

 Le nuove modalità  consentono  un monitoraggio costante ed aggiornato per  evitare l’annosa questione dell’evasione. “Riscontriamo, infatti, maggiori entrate grazie  ai  nuovi criteri adottati”, prosegue.

 

 

Ricorda che  “tutte le informazioni sulle nuove modalità di pagamento della mensa  sono state consegnate dalle scuole ai genitori  e sono pubblicate sul sito istituzionale del comune nell’area formazione”.

 

 

 

Per quanto riguarda poi l’utilizzo di piatti di “cartone” l’assessore ribadisce che “a tutt’oggi  non  sono state segnalate situazioni di criticità e comunque i piatti utilizzati sono biodegradabili, in accoglimento delle linee guida del ministero della salute” e che  “la polpa di frutta è uno degli spuntini di metà mattina e non sostituisce la frutta fresca di stagione che viene somministrata a fine pranzo”.

 

 

 

 

In attesa di ricevere dagli istituti i nominativi dei componenti  della costituenda commissione mensa per l’anno scolastico 2012/2013, che accoglie rappresentanti di tutte le scuole, è stato comunque avviato con gli uffici comunali preposti e i coordinatori scolastici un monitoraggio sulla qualità del servizio offerto. Che è risultato gradito per la  qualità dei cibi.

 

 

 

“Per  l’appalto del servizio di refezione scolastica, sono state attivate dalla commissione tecnica competente tutte le operazioni di valutazione delle offerte progettuali pervenute, in ottemperanza alla normativa vigente”, conclude l’assessore Onorati.