Fiumicino – Il Movimento per la gente di Fiumicino in prima linea per la promozione di forme di mobilità urbana eco-compatibili e non inquinanti rappresenta uno dei più significativi impegni sottoscritti dai firmatari della Carta di Aalborg delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile. In questi anni è cresciuta anche in Italia la consapevolezza che l’utilizzo della bicicletta possa rappresentare una valida alternativa ai veicoli a motore: implementare la mobilità ciclabile significa anche concorrere alla riduzione di emissione di gas inquinanti nell'atmosfera e al decongestionamento del traffico urbano.


Per incoraggiare i cittadini a ridurre l’uso della propria auto è fondamentale creare una rete di collegamenti ciclabili continua, sicura e ben riconoscibile, nonché integrata con altre forme di mobilità. Il complesso delle piste ciclabili deve collegare vari ambiti e servizi urbani ma anche i principali luoghi di interesse paesaggistico e creare raccordi fra le varie località del nostro Comune. In questo modo vengono favoriti oltre agli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro anche quelli legati ad attività di svago, sportive e ricreative all'aria aperta.


In sintesi, ecco di seguito gli obiettivi che il Movimento per la Gente Fiumicino si è prefisso di raggiungere attraverso la realizzazione del nuovo sistema di mobilità:


· Costituire un itinerario ciclabile sicuro e facilmente riconoscibile.

· Creare un sistema continuo di connessioni urbane ed extraurbane per incoraggiare la mobilità ciclabile come valida alternativa ecologica all'uso dei veicoli a motore.

· Valorizzare il territorio comunale attraverso la creazione di percorsi che abbiano anche valenza paesaggistica e ambientale.

· Promuovere interventi di miglioramento ambientale e riqualificazione urbana, attraverso l’individuazione di aree del territorio non sufficientemente valorizzate.

· Stimolare e rafforzare il "senso di appartenenza" dei fiumicinesi alla propria città individuando itinerari ricreativi alla scoperta del territorio.

· Creare un sistema organizzato e attrezzato di percorsi attraverso la connessione di sentieri e strade secondarie sia di uso già consolidato, sia di nuova realizzazione.

· Valorizzare, in termini monetari, gli immobili dei cittadini; una casa con una pista ciclabile accanto incrementa, immediatamente, il proprio valore.


Lo scorso anno abbiamo presentato il progetto con lo studio di fattibilità fatto da tecnici qualificati a costo zero, progetto che se l’avesse fatto fare il comune sarebbe costato almeno 100.000 euro, oggi dichiariamo che se saremo eletti la pista ciclabile Focene-Fiumicino sarà realizzata entro i primi 6 mesi di mandato e gli oltre 20 km di ciclabile all’Isola Sacra, lungo i canali di bonifica e l’argine del Tevere, vedranno l’inizio lavori entro il primo anno di mandato. Non sono le solite promesse elettorali ma sono cose che faremo. Dateci la forza per realizzarle: Insieme si può.