Fiumicino – Dal 5 dicembre in aeroporto è disponibile un nuovo servizio per il passeggero portatore di pacemaker. Grazie alla collaborazione tra il pronto soccorso del Leonardo da Vinci di Fiumicino  e la multinazionale americana Medtronic inc., leader nel campo dell’health technology system, sarà possibile effettuare da remoto il controllo del pacemaker cardiaco.

 

 

Lo scalo della Capitale è il primo aeroporto al mondo dotato di questa innovativa tecnologia che sicuramente rivoluzionerà il modo di affrontare le esigenze di un paziente cardiopatico, garantendogli la massima sicurezza anche in caso di spostamenti oltre oceano.

 

 

 

 Al Leonardo da Vinci è stato infatti installato il Medtronic CareLink Express® monitor, uno strumento in grado di interrogare il pacemaker e di inviare i dati registrati in tempo reale ad un ospedale di eccellenza della zona, che si occuperà prontamente della revisione delle informazioni, fornendo un rapido consulto medico al personale sanitario del pronto soccorso di AdR.

 

 

Scopo del progetto è consentire un rapido e tempestivo intervento in caso di malessere del paziente o malfunzionamento del dispositivo cardiaco, la cui diffusione è ormai estesa in tutto il mondo a pazienti di diverse fasce d’età e per diverse patologie.

 

 

Il gruppo AdR gestisce e sviluppa gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri.

 

 

E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2011 AdR ha registrato, come sistema aeroportuale, 42 milioni di passeggeri con oltre 220 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle 100 compagnie aeree che operano  nei due scali.