Passoscuro - Il 10 gennaio scorso a Passoscuro si è tenuto un incontro tra l’assessore al turismo del comune di Fiumicino, Mario Pascone, i consiglieri comunali Germano Scarabello e Roberto Severini e molti cittadini desiderosi di riattivare la proloco ferma da un anno. Il meeting ha avuto luogo al ristorante Baia Verde.

 

 

 

Nel corso della discussione è emerso che la precedente proloco ha chiuso i battenti per mancanza di fondi necessari a saldare le fatture per le spese sostenute per la Sagra della tellina del 2011, il cui incasso non è stato sufficiente a coprirle.

 

 

 

 

Ma anche perché non sarebbe stato redatto il bilancio consuntivo e non sono stati presentati i giustificativi di spese al comune che, per questo motivo, non avrebbe potuto erogare i contributi promessi, che forse sarebbe stati sufficienti a pagare i creditori. I consiglieri si sarebbero dimessi lasciando la presidente, accusata di cattiva gestione, sola a fronteggiare creditori e critiche.

 

 

 

Ora il sindaco di Fiumicino ha nominato un commissario con il compito di appurare i fatti pregressi e di saldare i creditori, promuovendo le elezioni per ricostruire un nuovo consiglio direttivo.

 

 

 

“I tempi però sono molto ristretti, perciò al Comune di Fiumicino hanno pensato di fare iscrizione, assemblea dei soci e votazione per l’elezione del consiglio direttivo, tutto nello stesso giorno”, spiega Nicola De Matteo della Lista civica Perna.

 

 

 

“A molti dei presenti  la cosa e parsa poco pratica e alcuni hanno suggerito di pubblicizzare l’apertura del tesseramento, chiudendolo a  fine gennaio, e pubblicizzare l’elenco degli iscritti che sono tutti elettori e tutti eleggibili e indire le elezione per il 10 febbraio. Questo”, prosegue De Matteo, “per dare almeno quindici giorni di tempo per il tesseramento e una settimana ai nuovi soci per scegliere le persone di fiducia. In questo modo si darebbe anche più tempo al nuovo consiglio direttivo di organizzare la Sagra della Tellina per il 25 e 26 maggio 2013”.

 

 

 

Questa proposta è stata apprezzata. “Stavolta l’intento è quello di tenere una contabilità regolare e trasparente contando inoltre su più consistenti contributi comunali, derivanti dal gettito della tassa di soggiorno per la quale il comune finora ha già riscosso circa 700.000 euro solo dagli alberghi”, conclude l’esponente della lista: “una parte molto consistente sarà devoluta alle proloco per la promozione del turismo nelle varie località”.