Fiumicino, per la liburna di Isola Sacra arrivano le risorse regionali
L'intervento, per un ammontare di 30.000€, è stato riconosciuto da Lazio Crea in base a un progetto presentato dal Comitato Promotore SAIFO, esso prevede sia una campagna di informazione verso la comunità locale che spieghi perché si sta costruendo questa nave e quale sarà il suo utilizzo, ma soprattutto si riprenderà la costruzione vera e propria.
Il Comitato esprime un vivissimo apprezzamento verso la Regione e su chi si è attivato perché questa opera riprenda. Un progetto che il Comitato sostiene con forza non solo perché la Liburna è la migliore rappresentazione dell'antico mestiere dei maestri d'ascia che va protetto e rilanciato, ma anche perché questa opera posizionata accanto al museo delle navi ed inserita nell'antico bacino del Porto Imperiale di Claudio è il più efficace biglietto da visita per tutte le bellezze turistiche dei territori fra Fiumicino e Ostia.
Investire risorse in un momento difficile come questo, per un nuovo modo di intendere il turismo sui nostri territori, è la migliore risposta per creare nuovi posti di lavoro. Noi facciamo appello a che altri interventi pubblici e privati seguano. Noi faremo presto la nostra parte con una raccolta di fondi internazionale sulla rete, crowdfunding, in collaborazione con la Fondazione Anna Maria Catalano e Assonautica acque interne Lazio e Tevere". Così in una nota il Comitato Saifo.
Tags: fiumicino