Fiumicino - "Un risparmio per le imprese italiane, a regime, stimato in 550 milioni di euro l'anno. Questo l'obiettivo del progetto Semplifica, una piattaforma di servizi che permetterà alle imprese di essere in rete con le istituzioni, con l'obiettivo di accelerare gli adempimenti burocratici.
L'iniziativa - promossa da Unindustria (l'Unione delle imprese di Roma, Frosinone, Viterbo e Rieti) e Camera di Commercio di Roma, insieme al Comune di Fiumicino, che ha visto la collaborazione di Poste italiane, Ibm, Tecnologie e Comunicazioni, NexttLab, insieme ad Unioncamere, Inps ed Ericsson - è stata presentata ieri a Roma, con la presenza di Aurelio Regina, presidente di Unindustria, e Filippo Patroni Griffi, ministro della Funzione pubblica.
"Semplifica" è frutto di 12 mesi di lavoro da parte di un team di più di 30 persone. Il primo Comune che ha avviato la sperimentazione è stato Fiumicino, con cui Unindustria ha firmato nei mesi scorsi un protocollo d'intesa. L'area Attività produttiva di Fiumicino ha già completato il processo di dematerializzazione per la trasformazione del cartaceo in formato elettronico. Contestualmente ha provveduto a interfacciare il sistema gestionale alla piattaforma applicativa di front office (la struttura che gestisce l'interazione con il cliente) per l'erogazione dei servizi on line alle imprese." E' quanto viene riportato da un articolo del "Il Sole 24 ore". 


"Mentre oggi un cittadino che vuole aprire per esempio un bar ha a che fare con una molteplicità di soggetti per sbrigare tutte le pratiche (Camera di commercio, sportello unico delle attività produttive dei Comuni, professionisti...), con Semplifica ci sarà un'unica piattaforma che permetterà di interagire con i vari attori. Nei prossimi mesi ci sarà lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche e di servizio, poi si procederà nel terzo quadrimestre del 2012 al test pilota con Fiumicino e Unioncamere, per arrivare entro fine anno all'avvio operativo del sistema. In Italia - continua "Il Sole 24 ore" - «le imprese spendono 70 miliardi di euro l'anno per assolvere ai diversi adempimenti amministrativi, un costo stimabile in 4,6 punti di Pil. Per ottenere un permesso di costruzione occorrono mediamente 285 giorni e 11 permessi in Italia, a fronte di 30 giorni e 2 permessi in Europa», ha affermato Regina, che a margine dell'evento ha anche risposto così a chi gli chiedeva se fosse disponibile ad accettare un ruolo da vicepresidente nella squadra del presidente designato di Confindustria Giorgio Squinzi: «Se il presidente Squinzi riterrà che potrò ricoprire un ruolo lo farò volentieri»". 


"Tornando al progetto Semplifica, Patroni Griffi ha detto: «È importante perché fa sicuramente sistema fra il servizio di semplificazioni dello Stato e degli enti locali. È frutto inoltre - ha concluso - di un accordo con una realtà locale e ha tutti i numeri per essere sperimentata a livello nazionale»."  (Il Sole 24 ore).