Fiumicino, ‘Ecco la Piattaforma per l’area della riserva del litorale Maccarese/Passoscuro/Palidoro”
Fiumicino - L’associazione GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite), il Comitato Passoscuro R-esiste e i cittadini riuniti sotto la sigla Dolcespiaggia, con il sostegno di Italia nostra, e del presidente onorario del WWF Fulco Pratesi, sottopongono ai candidati sindaco alle elezioni comunali per Fiumicino e ai futuri amministratori una serie di richieste specifiche per la zona Maccarese-Passoscuro-Palidoro, in particolare per le aree a ridosso del borgo di Passoscuro. Tale PIATTAFORMA anticipa in parte il Documento Programmatico generale allo studio a seguito della manifestazione VIVI LA RISERVA 2013, attualmente in fase di elaborazione. Questo al fine di dare continuità all’azione di salvaguardia e valorizzazione dell’area di Riserva di Fiumicino Nord, azione intrapresa già da qualche anno da diverse associazioni del territorio e dall’Istituto Scolastico di Fregene-Passoscuro, anche in collaborazione con associazioni ambientaliste nazionali.
Sia nel caso delle iniziative passate, sia nel caso delle richieste che si vanno a presentare, possiamo parlare di micro interventi, da sostenere e incoraggiare, mirati a recuperare specifici elementi territoriali e urbani, nell’ambito di una visione complessiva della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano come un organismo vivente, da rilanciare e riqualificare attraverso i necessari passaggi amministrativi e politici. Questi interventi (che possiamo definire di “agopuntura territoriale”) hanno il valore di modello da esportare in altre località della Riserva, e si possono intendere come un “Progetto Pilota”, un laboratorio promosso e guidato dal basso. La nostra convinzione è, infatti, che i cambiamenti non possano avvenire senza che ci sia un “presidio” diretto di soggetti interessati alla difesa dei beni e del bene comune.
FRA LE RICHIESTE: CARTA DELLA NATURA 1:10.000 DEL TERRITORIO CARTA ARCHELOGICA SOLUZIONE DELLE CAUSE DI INQUINAMENTO DEL RIO TRE DENARI RECINZIONE DUNE DI PASSSOCURO/PALIDORO, VIGILANZA, TELECAMERE INTERRAMENTO CAVI TELEFONICI (E PROGETTO PER CAVI ENEL) DECORO URBANO A PASSOSCURO AGGIORNAMENTO P.U.A. (PER GARANTIRE AMPI TRATTI DI SPIAGGIA SPIAGGIA LIBERA INTEGRALE E LA LIBERA FRUIZIONE DA PARTE DEI CITTADINI) CONTRASTO ALL'ILLEGALITA' RICHIESTE PER INTERVENTI MIRATI (ELENCO COMPLETO): Posizionamento di telecamere per il controllo della Riserva nell’area di Foce del Rio Tre Denari, sulle dune a Nord di Passoscuro e alla fine di Via Stintino, dove sono stati collocati i cartelloni illustrativi e i divieti. Previsione di controlli periodici e certi delle Forze dell’Ordine, della Guardia Costiera, della Forestale e della Polizia Municipale della Capitaneria di Porto per reprimere vandalismo e altri comportamenti scorretti. Chiusura di via Stintino, degli accessi e vie laterali alle zone della Riserva limitrofe a Passoscuro con sbarre o altri mezzi idonei. Completamento della recinzione a protezione delle dune di Palidoro-Passoscuro e relativa manutenzione.
Sistemazione durevole ed ecologica del tratto di collegamento ciclopedonale tra la spiaggia di Maccarese e l’abitato di Passoscuro, manutenzione costante dello stesso e del ponte sul Rio Tre Denari. Interramento dei cavi aerei del telefono nella zona della Foce del Rio Tre Denari al limite della recinzione dei Tumuleti di Bocca di Leone; Studio di un progetto per eliminare l’impatto sulla salute e sull’ambiente dei tralicci Enel che invadono l’area di Riserva e il Litorale di Maccarese/Passoscuro in corrispondenza dei Tumuleti di Bocca di Leone e della Foce del Rio Tre Denari. Soluzione delle cause dell'inquinamento sul Rio Tre Denari, affinché i devastanti episodi di moria di fauna ittica non si ripetano più; Regolamentazione più severa e controlli nell’utilizzo di sostanze chimiche nocive alla salute umana in agricoltura e nelle operazioni di disinfestazione; Garanzia e certezza dei controlli delle emissioni degli impianti industriali già esistenti sul territorio (es. impianti a biogas della Maccarese Spa);
Divieto dell’uso degli scooter d’acqua nelle acque prospicienti la Riserva e nella fascia di rispetto, e regolamentazione più severa dell’utilizzo dei veicoli a motore; Regolamentazione delle attività sportive d’acqua potenzialmente pericolose (kite surf) a tutela dei bagnanti e della conservazione di spiaggia libera; Garanzia dei controlli sulla pesca e la caccia; Aggiornamento del P.U.A di Fiumicino, adattandolo all’esigenza di un corretto utilizzo delle spiagge e stabilendo il ripristino di tratti di spiaggia libera sul litorale di Maccarese/Passoscuro; Blocco dell’occupazione delle spiagge libere con chioschi o altre strutture private; Incoraggiamento alla creazione e l’ampliamento di piste ciclabili nel rispetto delle aree più delicate; Realizzazione di una Carta Archeologica del territorio;
Realizzazione della Carta della Natura 1:10.000 del territorio; Incremento dell’offerta alla cittadinanza di visite guidate e iniziative volte alla conoscenza e alla corretta fruizione delle aree meno note e frequentate della Riserva; Adozione nelle biblioteche del territorio, comprese quelle scolastiche, di materiale documentario e di studi già elaborati. Riqualificazione dell’arredo urbano del borgo di Passoscuro, manutenzione delle strade, illuminazione, eliminazione cavi aerei, attenzione al decoro. Avvio della raccolta differenziata porta a porta con filiera trasparente e controllata.
Tags: fiumicino