Fiumicino – Golf di cachemire, borse e portafogli di lusso, profumi e cinture delle firme più prestigiose. Acquisto di biglietti aerei per un valore di 3.700 euro. Ad effettuare questo shopping di lusso con delle carte di credito clonate presso le boutique Gucci e Burberry del Leonardo da Vinci due cittadini di nazionalità malese, in realtà due truffatori abilissimi “in tour” presso gli scali internazionali.

 

 

 

In poche ore i due stranieri avevano effettuato transazioni per decine di migliaia di euro.  E tutte nei negozi più esclusivi e nelle gioiellerie dell’aeroporto di Fiumicino. Gli orientali si presentavano in apparenza come due distinti uomini d’affari. Vestiti elegantemente in giacca e cravatta acquistavano articoli con estrema disinvoltura utilizzando delle carte di credito, rubate e clonate, intestate ad ignari cittadini, soprattutto di nazionalità straniera.

 

 

A mettere fine alla loro “carriera”, dopo un arresto effettuato la scorsa settimana, gli agenti della Polaria di Fiumicino. Il primo truffatore, 55 anni, è stato bloccato mentre era in procinto di imbarcarsi su un volo diretto a Londra.  Ad incastrarlo, l’ultimo acquisto poco prima della partenza. L’altro è stato arrestato dalla polizia inglese.

 

 

L’uomo, con evidenti tratti orientali, ha infatti pagato con una card intestata ad un cittadino italiano, insospettendo  la commessa del negozio che ha immediatamente avvisato la polizia. La Polaria aveva infatti allertato i negozianti sulla presenza di una banda di possibili truffatori.

 

 

L’asiatico è stato rintracciato poco dopo mentre cercava di imbarcarsi per la Gran Bretagna. Gli investigatori lo hanno trovato in possesso di ben 40 carte di credito. La squadra di polizia giudiziaria, diretta dal primo dirigente Antonio Del Greco e coordinata dal dottor Rosario Testaiuti, ha poi informato l’Interpol e la polizia del Regno unito dell’esistenza di un complice. Quest’ultimo, 35 anni, è stato arrestato appena sceso dall'aereo: con sé aveva 14 carte di credito clonate.

 

 

Il dottor Roberto Mattei della Polaria invita ad utilizzare con la massima prudenza ed attenzione le carte di credito per effettuare in particolare acquisti su internet. Le indagini proseguono. L'operazione è stata effettuata ieri.