Fiumicino due, uno scalo green: due nuove piste con hotel e stazione
Fiumicino - Grande attenzione all’impatto ambientale: il nuovo Leonardo da Vinci sarà sempre più un green airport che garantirà più di 230mila posti di lavoro. Saranno costruite, tra le altre opere previste, due nuove piste con l’obiettivo di raggiungere i 100 milioni di passeggeri contro gli attuali 37 nel 2044. Il progetto, che è stato illustrato questa mattina nella sede della Confindustria all'Eur, dal presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, e dall’amministratore delegato AdR, Lorenzo Lo Presti, costerà 12 miliardi di euro. Per questa ragione sarà necessario un “adeguamento tariffario”: la società che gestisce lo scalo aumenterà le tariffe aeroportuali, che attualmente sono tra le più basse in Europa. |
Tra i punti al centro il risparmio energetico con dei pannelli fotovoltaici allestiti nelle aerostazioni. Tra otto anni la realizzazione della quarta pista che sarà costruita a Maccarese, dove saranno acquisiti 1300 ettari di terreni agricoli inseriti nella Riserva naturale statale del litorale romano.
Il volume di investimenti è per oltre euro 12,1 miliardi (fino al 2044), di cui euro 2,5 miliardi nei primi 10 anni. Necessario per realizzare l’imponente infrastruttura l’approvazione del Contratto di programma entro il 31 dicembre 2012.
Secondo AdR, il programma di investimenti genererà importanti ricadute socio-economiche sul bacino locale e sul sistema Italia nel suo complesso, con la creazione di almeno 30.000 nuovi posti di lavoro nei primi 10 anni e oltre 230.000 nuovi posti di lavoro previsti nel lungo termine (2044). Queste stime tengono in considerazione solo l’operatività del nuovo aeroporto e non includono i benefici occupazionali connessi all’implementazione dell’ingente piano infrastrutturale di investimenti previsto.
Il piano di sviluppo al 2044 di Aeroporti di Roma si pone l’obiettivo di essere volano al servizio del Sistema Paese e supportare l’espansione infrastrutturale di un Hub, quale l’aeroporto internazionale
La volontà di fare di Fiumicino uno scalo sempre più efficiente, in grado di fornire a viaggiatori e compagnie aeree un servizio di altissima qualità è quindi il principale obiettivo del Piano di sviluppo dell’aeroporto Leonardo da Vinci che Aeroporti di Roma, con il supporto di Changi Airport e Scott & Wilson, ha elaborato per gli anni 2013-2044.
Per questo motivo gli interventi programmati prevedono nel 2016 il completamento dell’area di imbarco F e dell’avancorpo del Terminal 3; nel 2019 la realizzazione
Questi i principali interventi in agenda per un controvalore di 5 miliardi di euro di investimenti: il collegamento ferroviario (prolungamento FR5) per accedere da Nord; il collegamento stradale da Nord con svincolo sia sulla SS1 Aurelia che sulla A12 Roma Civitavecchia; l’ottimizzazione e il miglioramento dell’esistente linea ferroviaria FR1 e del
Tags: fiumicino