Fiumicino, firmato il protocollo per il piano regolatore portuale
Fiumicino - Questa mattina la sigla del protocollo d’intesa nella sala giunta del Comune di Fiumicino tra il sindaco Mario Canapini e il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta Pasqualino Monti per l’attuazione del Piano regolatore portuale. Un importante step preliminare alla costruzione del porto commerciale.
L’accordo nasce dall’intenzione condivisa dell’amministrazione comunale e dell’Autorità portuale di fissare metodologicamente il quadro della gestione del piano attraverso una condivisione procedurale definita per la prossima realizzazione del porto commerciale di Fiumicino.
Il piano esistente era impostato senza la previsione del subentro dell’Autorità portuale con una gestione accentrata da parte del Comune. Per questa ragione si è provveduto, attraverso la firma, a porre necessari adeguamenti procedurali e gestionali. Ad esempio, in via preliminare, con l’attuazione di questo strumento potrà essere regolarizzata la situazione delle abitazioni presenti nella zona a ridosso del futuro porto commerciale attraverso un piano di riqualificazione urbanistico ambientale.
Nella stessa mattinata, dopo un sopralluogo da parte del sindaco Canapini e del presidente Monti, è stato riaperto nelle more dell’esecuzione del completamento delle opere di arredo urbano della zona il nuovo tratto di banchina sulla sponda destra, da Palazzo Noccioli alla chiesa Santa Maria della Salute.
Il tratto comprende due zone di parcheggio e l’apertura dei primi tre “salotti urbani”. I lavori per la ristrutturazione e messa in sicurezza idraulica della sponda destra termineranno entro marzo 2013, sia per quanto riguarda le opere strutturali di banchina, sia per quanto concerne le annesse sistemazioni urbane.
In particolare, nel tratto di via di Torre Clementina, centro storico della Città, l’intero intervento, attraverso la sostituzione del muro e delle paratie con elementi scorrevoli contenuti all’interno di armadi opportunamente predisposti, mira a mantenere la visibilità del canale, che conserva così la funzione di “sfondo” paesaggistico.
Nelle zone adiacenti la banchina saranno inoltre predisposte aree di “soggiorno” all’aperto, attrezzate con scenografiche gradonate di collegamento alla banchina, sedute, ed arredi arborei, che contribuiranno a percepire il luogo come una passeggiata turistica di agevole fruizione.
L’Autorità si è resa inoltre disponibile a inserire nel progetto opere destinate all’accesso agevolato, nelle porzioni di banchina per cui sarà prevista una pubblica fruizione per le persone diversamente abili.
Nel corso del sopralluogo si è anche discusso della realizzazione della nuova passerella pedonale, della quale l’Autorità Portuale sta per affidare la progettazione, e che sarà compatibile con le necessità dei diversamente abili.
“Con la firma del protocollo tra la nostra Amministrazione e l’Autorità Portuale definiamo finalmente il quadro operativo condiviso di gestione per le procedure che porteranno in tempi brevi alla realizzazione del futuro porto commerciale di Fiumicino”, ha dichiarato il primo cittadino.
“Apprezziamo la concretezza del Presidente Monti che intende procedere in tempi brevi alla soluzione dei problemi rimasti irrisolti per decenni”, ha concluso Canapini.
Tags: fiumicino