Fiumicino – Il Comitato rifiuti zero Fiumicino ritorna “sulla diatriba che si è sviluppata recentemente tra maggioranza ed opposizione sull’andamento della differenziata, una discussione che i vari protagonisti si sarebbero ben guardati da sviluppare numeri alla mano, numeri che peraltro sembrano non esserci visto che anche nell’incontro con l’assessore Percoco, ci è stato detto, che sono in elaborazione”.

 

 

 

 

“Il piccolo fatto nuovo è la pubblicazione dei dati relativi alla raccolta di gennaio 2013 sul sito dell’Ati (“Fiumicino Differenzia”): questi dati per noi sono molto utili in quanto riportano la quantità di organico raccolto (e speriamo conferito ai centri di riciclo) e tutti sappiamo che ad oggi l’organico viene raccolto separatamente solo a Parco Leonardo/Pleiadi”.

 

 

 

 

“Il dato dichiarato è di 27,6 tonnellate di organico. Secondo i nostri calcoli Parco Leonardo e Pleiadi assieme dovrebbero produrre dalle 80 alle 100 tonnellate/mese di organico (non abbiamo ancora dati precisi per sviluppare esattamente questo calcolo, ma l’ordine di grandezza è questo) e quindi la percentuale di raccolta che ne deriva e' in un range che va dal 27% al 34% del risultato atteso specificatamente per il solo organico (lo ripetiamo sempre)”, dichiarano al comitato.

 

 

 

“Per quanto riguarda il materiale secco riciclabile (carta, plastica, vetro, alluminio, etc…), purtroppo non siamo in possesso di dati specifici sulle due località, ma sempre osservando il sito notiamo che la somma delle seguenti voci (Carta e Cartone, Vetro, Multimateriale, Ingombranti), che nei diversi mesi non sono sempre valorizzate omogeneamente, indica un leggerissimo incremento (198 Tonn. a Luglio, 208 a Novembre, 217 a Gennaio con un saldo positivo quindi di 20 tonn. su tutto il  territorio comunale) e lo potremmo attribuire in parte ad un effetto della raccolta differenziata di questi materiali  secchi a Parco Leonardo e Pleiadi, sapendo che prima dell’avvio di questo servizio mediamente la raccolta differenziata stradale sul comune si attestava su un valore  tra il 9% e l’11% (Estrapolazione Dati MUD 2010)”, proseguono.

 

 

 

“Quindi ricapitolando; per quanto riguarda l’organico crediamo che a Parco Leonardo sul totale generale dei rifiuti urbani venga differenziato circa il 12%-13% di rifiuti organici e, potremmo azzardare, un 14%-16% di materiale secco differenziato. In base a queste considerazioni, ad alto margine di errore proprio per l'assenza di dati, noi crediamo che la percentuale complessiva si attesti tra il 26% ed il 30%”.

 

 

“Un dato non indecente, ma molto lontano dall'obiettivo, un dato in linea con le attese di una raccolta stradale, che e' notoriamente il sistema meno efficace; occorre quindi continuare il processo di informazione della popolazione cercando di capire cosa ad oggi non sta funzionando, passare quanto prima almeno ad una raccolta organizzata per condominio, e raccogliere in modo strutturato i suggerimenti copiosi che arrivano dai cittadini”.

 

 

 

 

“Siamo ben lontani dal 65% che sarebbe l'obiettivo mancato l’altro anno e che dobbiamo indicare per ogni località,; come si vede bene anche da questi dati e' la raccolta dell'organico che fa la differenza, e l’organico si raccoglie copiosamente solo con il porta a porta”.

 

 

 

“Inoltre facciamo presente che se non si trovano sistemi per migliorare la raccolta nelle zone ad alta densità di palazzi e palazzetti, questo comune non arriverà mai al 65% di differenziata, in quanto la sola Isola Sacra rappresenta più del 40% del numero complessivo di abitanti ed è il punto critico di successo o fallimento di tutta l‘operazione”.