Fiumicino - L`Anas comunica che da oggi sono disponibili i tempi medi di percorrenza sull’autostrada del ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e sull’autostrada A91 ‘Roma-Fiumicino’ attraverso alcuni dei 68 pannelli a messaggio variabile posizionati sulle rampe di accesso e lungo le carreggiate. Sarà possibile conoscere in anticipo quanto tempo è necessario per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino o i principali nodi di interconnessione con la viabilità autostradale e ordinaria, senza superare i limiti di velocità consentiti.


La presentazione del nuovo servizio si è svolta in occasione della conferenza stampa di inizio dell’esodo estivo stradale e autostradale, presso la sala operativa nazionale dell’Anas a Roma, alla presenza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, del direttore servizio polizia stradale, Vittorio Rizzi, del direttore generale AISCAT, Massimo Schintu, del Presidente Aci, Angelo Sticchi Damiani, e dell’amministratore unico Anas, Pietro Ciucci. L’iniziativa fa seguito alla proficua sperimentazione effettuata dall’Anas negli anni scorsi sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, ed è resa possibile grazie alle rilevazioni satellitari delle velocità medie, oltre che ai sensori di traffico ‘Panama’ già in funzione sotto la pavimentazione autostradale. L’intento dell’Anas è quello di innalzare i livelli di sicurezza e diffondere una corretta ed efficace informazione. Saper scegliere il percorso autostradale con la consapevolezza dei tempi di percorrenza è un passo ulteriore verso la sicurezza e, al tempo stesso, verso i nuovi bisogni degli utenti. Il nuovo servizio che continuerà oltre l’esodo estivo, 365 giorni all’anno, e sarà aggiornato continuamente ogni 200 secondi, potrà funzionare grazie alla sensibilità e alla maturità degli automobilisti che, nella stragrande maggioranza, sono rispettosi non solo del codice della strada, ma anche attenti ad ascoltare i consigli e i suggerimenti che forniscono loro gli operatori e i mezzi di informazione.