Fiumicino, rubati e uccisi gli animali nella fattoria didattica 'Il Giardino dei Nonni'. Montino: "Crimine orrendo"
A denunciarlo sulla sua pagina Facebook è il curatore del progetto, Riccardo Di Giuseppe, noto divulgatore scientifico, agronomo e zootecnico, ex direttore delle Oasi del Wwf del Litorale romano, che ormai da tempo aveva dato vita alla fattoria didattica, visitata dai bambini, dalle scuole e dagli amanti della natura. "Un ora fa sono entrati nella mia fattoria, hanno ucciso e portato via quasi tutti gli animali. Tutte le galline, faraone, i porcellini D'india, Lola la capretta... Tagliato le reti... Sto veramente male", ha commentato profondamente rattristato Di Giuseppe.
Numerose le espressioni di solidarietà e di condonna del gesto da parte delle realtà, delle associazioni e dei singoli cittadini del territorio. "Amici grazie di cuore per l’affetto. Continuerò a raccontare le storie belle del giardino e come i progetti prendono vita. Domani si riparte".
Anche il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, esprimendo la propria vicinanza al naturalista, ha definito 'crimine orrendo' quanto accaduto ieri al 'Giardino dei Nonni': "Desidero esprimere a nome mio e di tutta l'amministrazione che presiedo la solidarietà a Riccardo Di Giuseppe, ex direttore dell'oasi WWF di Macchiagrande, per il vile gesto di cui è stato vittima questa notte. Non si conoscono ancora le motivazioni e le responsabilità di quanto è accaduto, ma una cosa è certa: uccidere animali innocenti è un crimine orrendo e imperdonabile, ancora più brutto se fatto poi alle spalle di una persona che da sempre si è spesa per la tutela e la valorizzazione del mondo naturale, da lui amato e conosciuto in modo approfondito. Riccardo non mollare, prosegui nella tua encomiabile opera di divulgazione scientifica e amore per gli animali, in particolare rivolto alle giovani generazioni", ha sottolineato il primo cittadino.
Dura condanna è stata espressa anche dalla Condotta Slow Food dell’Agro e del Litorale di Fiumicino per "il vile gesto compiuto ai danni del nostro amico Riccardo Di Giuseppe. Una vigliacca strage dei suoi amati animali che popolavano il meraviglioso progetto divulgativo' Il giardino dei nonni'. Colpire i suoi inermi amici è stato come colpire tutti noi. Riccardo, con il suo impegno nella salvaguardia della natura e nella divulgazione scientifica a grandi e piccini rappresenta da sempre il volto della natura di Fiumicino. Siamo sicuri che nessuno riuscirà a fermare le sue battaglie e noi saremo sempre al suo fianco. Con il suo hashtag #conoscerepertutelare continuerà, sapendo che la Condotta Slow Food si attiverà per aiutarlo a ripartire, siamo sicuri con più determinazione di prima".
Tags: fiumicino