Fiumicino, sciopero dei controllori di volo: disagi per chi vola
Fiumicino - Disagi per chi vola oggi a causa di una serie di scioperi. Tra questi lo stop di 4 ore indetto dai controllori di volo in 28 Paesi europei ma in orari diversi. In Italia i controllori hanno incrociato le braccia dalle ore 13 alle 17. Lo stop è proclamato dal sindacato europeo Air Traffic Controllers European Union Coordination, che rappresenta 14mila controllori di volo dei Paesi che aderiscono all'organizzazione europea Eurocontrol. C’è poi lo sciopero di 24 ore del personale di terra del Gruppo Meridiana e quello di 4 ore, dalle ore 10 alle 14, della Meridiana Fly. Al Leonardo da Vinci di Fiumicino sono rimasti a terra diversi aerei e così al Pastine di Ciampino. All’hub intercontinentale sono stati cancellati diversi voli: due British airways per Londra, un volo Lufthansa per Francoforte, uno German Wings per Colonia, uno Swiss per Zurigo. Altri voli - Mosca, Francoforte, Hannover, Madrid, Vienna - sono stati riprogrammati dopo le 17. Nelle aerostazioni i monitor hanno avvisato i passeggeri che ‘potrebbero verificarsi ritardi o cancellazioni tra le 13 e le 17’. In previsione dello sciopero dei dipendenti Enav, Alitalia ed Air One hanno comunicato di aver ‘disposto misure preventive per diminuire i disagi ai propri passeggeri, programmando una riduzione dei voli previsti negli orari di sciopero’. Previste per i viaggiatori ‘soluzioni alternative di viaggio, anche in giornata, per la stessa destinazione’. Anche EasyJet ”farà il possibile per minimizzare l’impatto sui passeggeri” riprogrammando alcuni voli da Lisbona e Milano Malpensa, assicurandoli al di fuori delle fasce orarie dello sciopero. A Ciampino le compagnie low cost, in particolare la Ryanair ha fatto sapere di aver cancellato 80 voli in totale: alcuni di queste sarebbero dovuti partire dalla Capitale o rientrarvi, come quello Fiumicino-Palermo o i tragitti da Ciampino per Varsavia, Budapest, Parigi, Eindhoven o Milano.
Tags: fiumicino