L’incidente, che avrebbe potuto costare la vita a un 49enne, è accaduto nei pressi del vecchio faro. L’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Grassi di Ostia per accertamenti

Fiumicino (Rm) – Scivola dagli scogli e finisce in mare dove, però, si trova immediatamente in grandissima difficoltà a ritornare a riva. Vittima di questo incidente, avvenuto nella mattinata di oggi, sabato 29 marzo, un uomo di 49 anni di nazionalità portoghese. Location l’area del vecchio faro, a Fiumicino
A notare l’uomo, mentre annaspava disperatamente in mare, un passante che ha tempestivamente allertato la guardia costiera di Fiumicino.

I soccorsi della guardia costiera

Alla sala operativa della guardia costiera di Roma e Fiumicino, con sede in viale Traiano, la segnalazione per persona dispersa in mare è giunta intorno alle dieci del mattino. Sul posto, in breve, si sono portati i mezzi e i militari della capitaneria di porto che hanno avvistato lo straniero.

Operazione complessa di salvataggio

L’operazione di salvataggio si è rivelata estremamente complessa a causa della presenza degli scogli e del basso fondale, che hanno reso difficile l’avvicinamento al 49enne. Ma, facendo ricorso alla loro esperienza e preparazione, gli uomini della guardia costiera sono riusciti ad avvicinarglisi e a lanciargli le cime, dove assicurarsi, e il salvagente. 

Accolto a bordo dell’imbarcazione, l’uomo è stato trasportato al porto dove è stato tempestivamente affidato alle cure dei sanitari del 118 per essere condotto in codice rosso all’ospedale Grassi di Ostia per accertamenti. 

Le condizioni del soccorso

Secondo quanto riferisce la guardia costiera, il 49enne appariva disorientato ma, a parte la permanenza nelle acque ancora gelide, in condizioni fisiche abbastanza buone. Una vicenda con un lieto fine grazie al pronto intervento degli uomini della capitaneria di porto, ma che avrebbe potuto avere un esito drammatico. Secondo quanto si apprende, il portoghese avrebbe scavalcato la recinzione al vecchio faro, per spingersi sugli scogli e cogliere le cozze ma, fa sapere ancora la guardia costiera, è noto che il luogo non ne avrebbe.