Oggi la conclusione del gemellaggio tra Fiumicino e le scuole maltesi, rumene e greche
Fiumicino - Si conclude oggi con un tour degli studenti delle scuole Paolo Baffi, Margaret Mortimer, Economic College e B. Tositeio Arsakeio Lyceum ai Sette colli di Roma, il gemellaggio tra Fiumicino, Atene (Grecia), Luqa (Malta) e Brasov (Romania). Il progetto“I Giovani Europei incontrano il patrimonio culturale” è partito due anni fa, selezionato e finanziato dalla Commissione Europea. Quattro giorni insieme. Ieri e oggi l’incontro tra tutte le delegazioni, la visita straordinaria alle case dipinte di epoca romana all’interno degli scavi archeologici di Ostia Antica. E questa mattina ai Sette colli di Roma.
“Grazie a questo progetto – spiega l’assessore alla cultura e scuola del comune di Fiumicino, Giovanna Onorati – i nostri ragazzi hanno potuto viaggiare, visitare altri paesi, confrontarsi con altre realtà, scoprire aspetti e culture diverse dalle loro. Per Fiumicino è stata un’opportunità importantissima di far conoscere le proprie ricchezze artistiche, storiche e culturale”.
“La nostra gioventù è il nostro futuro – sottolinea l’assessore al turismo, Mario Pascone -. Abbiamo avviato progetti di gemellaggio già dal 2004, primo anno di giunta Canapini, con progetti europei. Questo per far scoprire al mondo i tanti aspetti culturali del nostro comune ma anche per aprirci ad altre culture. Conoscere e confrontarsi significa abbattere le barriere. Oggi tra Fiumicino, Atene, Luqa e Brasov non c’è solo un gemellaggio ma forte amicizia e fratellanza”. Diversi gli interventi, da quello di John Schembri sindaco di Luqa, Gianna Licalsi rappresentante della Commissione Europea che ha invitato i giovani a puntare su progetti europei “come questo, che permettono di condividere esperienze con ragazzi di altri paesi”. Andrea De Tommasi della Soprintendenza per i beni archeologici, a Sergio Estivi della Fondazione Catalano che ha sottolineato come “studiare, approfondire, continuare ad aprirsi agli altri siano una ricchezza da non disperdere”.
Tags: fiumicino