Fiumicino – "Situazione ‘caotica’ nelle scuole del comune di Fiumicino. Questa mattina Piero Bagaglini, presidente del Consiglio di istituto della Ic Torrimpietra, ha denunciato la presenza di escrementi di topo nella mensa della scuola. E intanto pezzi d’intonaco cadono dalla scuola di via Coni Zugna, a Isola sacra. In barba al rifacimento del look di tutti gli istituti del territorio effettuato in estate e pubblicizzato dalla maggioranza". Lo dichiara il consigliere comunale Pdl, Giovanna Onorati, ex assessore alla scuola nella precedente consiliatura. “La denuncia del presidente del consiglio d’istituto di Torrimpietra – afferma  - è grottesca, allarmante. A due giorni dalla partenza del servizio mensa, in ritardo rispetto al previsto, ci si accorge del problema e si corre ai ripari solo dopo una segnalazione. Disinfestazioni e derattizzazioni sono operazioni di routine. Spero si sia intervenuti in tutte le scuole e non solo dove qualcuno si è preso la bega di sollevare il problema”.


Peggiore la situazione alla scuola di via Coni Zugna: “Ci arrivano continue segnalazioni - spiega il consigliere Onorati -. Ho effettuato personalmente un sopralluogo questa mattina: tutto vero. Ci sono pezzi di cortina che cadono all’improvviso giù dai muri. E cosa ancora più grave: nessuno a oggi è ancora intervenuto per la messa in sicurezza. E il nuovo look? Cosa si aspetta? Non ci sono i soldi? Con il cosiddetto ‘decreto del fare’ appena approvato, il governo ha stanziato un cospicuo budget per progetti di ristrutturazione e messa in sicurezza delle scuole. Basta seguire l’iter. In consiglio comunale il Movimento 5 Stelle ha chiesto se la maggioranza si fosse preoccupata di accedere a questi fondi. La risposta è stata un blando sì. Quali scuole sono state coinvolte? Il silenzio. Ora sicuramente, postumo, uscirà la scuola di via Coni Zugna. Ma il nocciolo della questione è: qualcuno si è preoccupato di mettere in sicurezza il plesso? A vedere fino a oggi, no”.


Questo il comunicato di Piero Bagaglini, presidente del Consiglio di istituto Ic Torrimpietra su escrementi di topo a Torrimpietra. “Escrementi di topo e pareti ammuffite presso la mensa della scuola di Torrimpietra”. Lo afferma Piero Bagaglini, Presidente del Consiglio di Istituto IC Torrimpietra che spiega: "Mi rattrista pensare che dopo aver segnalato tali condizioni fatiscenti, il Comune abbia deciso di attivare comunque il servizio mensa dove dal prossimo lunedì si recheranno bambini e personale senza una preventiva derattizzazione e un ripristino degli ambienti. "Oltre a denunciare l'accaduto ai Nas vorrei dare spazio mediatico all'accaduto anche per rendere noto a tutti i genitori il rischio che potremmo correre dalla prossima settimana".


Il consigliere Federica Poggio ha invece chiesto la potatura degli alberi presso la scuola GB. Grassi dove un ramo ha rotto un finestrino di un autobus del trasporto scolastico. “Un paio di giorni fa per la mancata potatura degli alberi in via del Serbatoio un mezzo ha rischiato grosso. Un ramo ha mandato in frantumi un finestrino: i vetri sono schizzati ovunque. Per fortuna non si è fatto male nessuno, ma su queste cose non si scherza. C’è poi il problema dell’entrata e dell’uscita di elementari e scuole dell’infanzia. La sala d’attesa è piccola, troppo piccola, soprattutto quando piove tutti si accalcano e diventa un inferno. Fino allo scorso anno c’era una doppia entrata, da quest’anno no. Problemi di personale”, spiega il consigliere Poggio. “Vuol dire che gli operatori scolastici che ci mettono l’anima non sono messi nelle condizioni di operare al meglio. L’uscita poi è sul retro, lato giardini, via Porto Claudio: niente strisce pedonali, parcheggio selvaggio, macchine in terza fila e caos. Un vero incubo. La pattuglia dei vigili e il solo volontario dell'associazione dei carabinieri fa quel che può, ma da soli è difficile gestire una situazione così complessa. È una questione di sicurezza. Perché quegli alberi non si potano? Perché non si chiude la strada durante l’entrata e l’uscita della scuola?”.