Fiumicino – E’ di oltre 16 chili di cocaina sequestrata e di 7 narcos arrestati il bilancio di un’operazione contro il traffico internazionale di stupefacenti condotta dalle Fiamme gialle di Fiumicino in collaborazione con il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

LE INDAGINI - In particolare, i finanzieri del Gruppo di Fiumicino hanno effettuato specifiche analisi di rischio, incentrate soprattutto sull’esame dei voli provenienti dalle cosiddette ‘rotte a rischio’ per l’illecita importazione della droga. Sono state così monitorati i voli in arrivo al Leonardo da Vinci dal centro-sud America nonché dall’Africa, incrociando le informazioni con le banche dati utilizzate dal Corpo. Le attività hanno permesso di intercettare 7 corrieri provenienti dalle aree a rischio, trovati in possesso di oltre 16 chili di cocaina.

I METODI - Ampio il repertorio dei metodi di occultamento adottati per tentare di eludere la fitta rete dei controlli. E’ stato così che sono stati ritrovati 12 chili di cocaina all’interno di doppifondi ricavati nei bagagli di quattro trafficanti, tre in arrivo dal Brasile e uno dalla Repubblica Dominicana, mentre altri tre corrieri hanno fatto ricorso al pericolosissimo ingerimento di ovuli. Si tratta in questo caso di tre passeggeri provenienti dalla Nigeria, dal Brasile e dalla Repubblica Dominicana. Sono stati intercettati grazie al controllo ai raggi ics che ha evidenziato la presenza nell’addome di complessivi 176 ovuli contenenti oltre quattro chilogrammi di cocaina.

LA COCAINA - L’elevata purezza dell’enorme quantitativo di droga sequestrata avrebbe consentito alle organizzazioni criminali di immettere sul mercato oltre 300mila dosi che avrebbero garantito guadagni per oltre 5 milioni di euro. Si tratta solo dell’ultima operazione conclusa dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino a contrasto del fenomeno dei traffici illeciti effettuati attraverso il trasporto aereo e che conferma la costante attenzione del Corpo alla tutela dei cittadini e alla repressione del traffico internazionale di sostanze stupefacenti.