Fiumicino, ‘Sì ad un impegno comune per la riserva del litorale’
Passoscuro – Le associazioni del territorio esprimono il proprio ringraziamento all’Amministrazione comunale di Fiumicino per l’impegno manifestato a sostegno del rilancio della Riserva naturale statale del litorale romano augurandosi che si arrivi finalmente a una gestione coerente con il principio dell’ ‘economia della tutela’, come indicava Antonio Cederna, a 30 anni dalle prime battaglie per un parco del litorale e a quasi 20 ormai dall’istituzione delle Riserva stessa. E’ stato inoltre espresso apprezzamento per la riperimetrazione che ha portato a un incremento quantitativo dell’area protetta e all’innalzamento del vincolo su zone adiacenti all’Aeroporto Leonardo da Vinci, minacciate dal progetto di raddoppio. Inoltre, per l’avvio da parte dell’Assessorato all’Urbanistica competente per la Riserva di una collaborazione con le Associazioni del territorio, a cominciare dall’incontro del 15 dicembre scorso e per l’annuncio dell’Assessore Ezio Di Genesio Pagliuca sul finanziamento volto a consentire finalmente una fruizione pubblica regolare ogni fine settimana dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano. E’ stata anche rinnovata la convenzione per le Oasi Wwf ed espressa l’intenzione di crearne di nuove, come annunciato nell’incontro del 17 dicembre scorso. Intanto sono stati sistemati dei cestini per i rifiuti presso la Foce del Rio Tre Denari, la spiaggia dove il regista Federico Fellini girò il film la “Dolce Vita”, come richiesto anhce dagli alunni dell’Istituto comprensivo Fregene- Passoscuro durante l’ultima edizione di “Puliamo il Mondo”, per il quale si ringrazia l’Assessore all’Ambiente Roberta Ambrosini.
A questo punto le associazioni Dolcespiaggia – Idee di… Riserva, GATC – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e l’I.C. Fregene-Passoscuro chiedono che il Comune scelga di finanziare i progetti da loro proposti per l’area nord della Riserva, in applicazione delle linee guida generali e locali contenute nel documento programmatico “La Riserva – Un’idea trent’anni dopo”, per la protezione e la riqualificazione della aree adiacenti al Borgo Marittimo di Passoscuro: recinzione delle dune a nord di Passoscuro e ripristino della passerella ciclo-pedonale che collega l’area di Foce del Tre Denari con la spiaggia di Maccarese, a sud di Passoscuro; l’organizzazione di visite guidate periodiche alla Torre di Palidoro/Monumento a Salvo D’Acquisto, e avvio di un accertamento formale sulla gestione in vista della realizzazione in loco di un Polo Museale e l’avvio del procedimento necessario per l’assegnazione all’Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro dell’area dunale prospiciente alla Scuola “E. Carlini” di Passoscuro e successiva realizzazione di un Laboratorio Scientifico all’aperto. Sempre presente Fulco Pratesi che anche in occasione dell’incontro del 17 dicembre ha rinnovato il sostegno alle indicazioni delle associazioni che sono tornate a segnalare il grande valore naturalistico dei Tumuleti di Bocca di Leone e del Laghetto di Passoscuro, nella speranza che possa aiutare ad avere anche nell’area nord della Riserva un’Oasi del Wwf.
Tags: fiumicino