Fiumicino - Fiumicino prende a cuore la sicurezza stradale. Oggi sarà allestito a largo  Paolo Borsellino un villaggio dedicato alla sensibilizzazione sull'argomento, in occasione della Campagna 2012 promossa dall'assessorato alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Lazio e gestita dalla Scuola di educazione stradale dell'Associazione Asgs.

 

 

Il Villaggio, aperto dalle 10 alle 16, prevede al suo interno l'allestimento di un'area per Miniquad riservata ai bambini dai 5 agli 11 anni, un'area scooter e minicar dove i possessori di tali mezzi potranno, con i propri veicoli, sperimentare la supervisione di piloti-istruttori su area attrezzata, con esercizi propedeutici per migliorare le capacità di guida. Vi sarà anche un'area dedicata alle auto dove i cittadini potranno sperimentare, con la supervisione di piloti ed istruttori, alcune tecniche di guida su area attrezzata ed esercizi propedeutici con le vetture messe a disposizione dall'organizzazione.

 

 

La campagna di sensibilizzazione alla guida sicura 2012 prevede una serie di iniziative, come questa di domani a Fiumicino, che puntano alla diffusione della cultura della sicurezza stradale, in particolare tra i giovani, ai quali vengono fornite informazioni, in modalità diversa a seconda dell'età, sull'importanza di assumere comportamenti responsabili come utenti della strada.

 

 

Ieri analogo appuntamento a piazza del Popolo, a Latina, in occasione del raduno di Guida Sicura voluto dall’assessore regionale alla mobilità, Luca Malcotti.

 

E’ stato questo un altro degli eventi in cui si suddivide la campagna di sensibilizzazione 2012, che rientra nel progetto della “Giornata regionale per la sicurezza stradale”, in programma domenica 18 novembre 2012.

 

 

Circa una trentina di bambini tra i 3 e i 10 anni hanno seguito corsi di Mini Quad con istruttori qualificati, che hanno provveduto a spiegare loro alcune nozioni sulla sicurezza stradale, nella modalità più adatta alla loro età, distribuendo anche opuscoli informativi sull’importanza di assumere comportamenti responsabili come utenti della strada.

I ragazzi dai 18 anni in su hanno potuto effettuare lezioni teoriche e pratiche - tra gli argomenti la postura alla guida, mani sul volante, l’uso delle cinture di sicurezza, la frenata di emergenza e quella con evitamento dell’ostacolo - con piloti istruttori, insieme ai quali hanno compiuto alcuni percorsi su due autovetture Dacia a disposizione.

 

Per i corsi rivolti ai giovani dai 16 anni in su c’era a disposizione una vettura elettrica Renault Twizy, messa a disposizione dalla Icar Latina, che. è tra quelle più eco-mobili sostenibili.

L’Eco Mobilità Sostenibile è, infatti, è uno dei quattro punti in cui si suddivide il Progetto, insieme a: Segnaletica e Legislazione, Guida Sicura e Corri in Pista No su Strada.

 

Non sono mancate nel corso di questo appuntamento nemmeno lezioni su Minicar e Scooter.

“E’ stata una giornata – ha spiegato Massimiliano Zanetti, Presidente dell’Associazione Sportiva Guida Sicura e responsabile del Progetto ”Giornata Regionale per la Sicurezza Stradale” – in cui la gente ha voluto conoscere e sperimentare le metodologie per una guida più sicura. Segno evidente che i cittadini sentono la necessità di metodologie adeguate per sconfiggere l’insicurezza stradale”.

 

E l'assessore Malcotti ha aggiunto: “Proseguiamo con successo ed impegno sulla strada che ci porterà all’appuntamento conclusivo di domenica 18 novembre. L’obiettivo è che queste iniziative producano risultati riducendo drasticamente il numero degli incidenti e delle vittime stradali”.

 

Gli ultimi raduni nelle piazze di questa settimana prevedono l’appuntamento a Fiumicino e a Magliano Sabina in piazza Garibaldi.