Il ruolo centrale del trasporto aereo e del Leonardo da Vinci nella promozione di Roma come destinazione è stato protagonista dell’evento di inaugurazione della nuova base easyJet al quale sono intervenuti il sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca

Fiumicino (Rm) – Sostenibilità e sviluppo: il ruolo centrale del trasporto aereo e dell’aeroporto Leonardo da Vinci nella promozione e valorizzazione di Roma come destinazione è stato protagonista dell’evento di inaugurazione della nuova base easyJet di Fiumicino che si è svolto questa mattina. 

La valorizzazione di Roma 

Nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione di importanti cariche istituzionali tra cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, sono state evidenziate le strategie, le prospettive e le visuali dei principali protagonisti coinvolti nella valorizzazione della Capitale con l’obiettivo di individuare insieme soluzioni sostenibili per rendere Roma un modello di riferimento per efficienza, accessibilità e qualità dell’offerta turistica.

A questo proposito, è stato significativo, durante l’evento di inaugurazione della nuova base della compagnia aerea easyJet dello scalo aeroportuale di Fiumicino, porre l’accento su ‘Connettere le persone, creare esperienze: il ruolo centrale dell’aviazione per valorizzare il turismo in Italia’. 

Francesco Rocca: “Guardiamo al masterplan di Aeroporti di Roma: occorre lavorare insieme sulla quarta pista”

Per questa ragione, è stato incisivo l’intervento del Presidente della Regione Francesco Rocca che a proposito della quarta pista, che comporterebbe un progetto di ampliamento del sedime aeroportuale, ha dichiarato:Non ci possiamo fermare, come Regione guardiamo al masterplan di Aeroporti di Roma e la quarta pista è una cosa su cui dobbiamo lavorare insieme, trovando gli strumenti di compensazione perché esiste un'area naturale protetta, la Riserva del Litorale romano, non dimenticando il volume di turisti che arriva e che è destinato a crescere”. “Lavoriamo fianco a fianco con il sindaco Gualtieri: Roma deve essere un trampolino per le località della regione affinché il turismo riesca ad arrivare ovunque. Il Giubileo è un ottimo trampolino in tal senso. Sono grato – ha sottolineato il Governatore - a EasyJet per aver scelto Roma per queste nuove rotte”. 

Roberto Gualtieri: “Vogliamo che a Fiumicino venga realizzata la quarta pista”

“Siamo contenti della scelta di EasyJet che ha deciso di rafforzare la sua presenza in Italia con rotte strategiche così importanti e con una qualità e sostenibilità della presenza che rafforza l'attrattività e la connettività della Capitale d'Italia. – ha detto il sindaco Roberto Gualtieri all’inaugurazione della base di easyJet al Leonardo da Vinci – E’ una scelta che avrà una ricaduta occupazionale, con 150 posti di lavoro diretti, più l'indotto. I numeri ci dicono che dobbiamo andare avanti con gli investimenti integrati sull'accessibilità e il trasporto e lo stiamo facendo con governo e Regione. La quarta pista è un obiettivo che vogliamo venga realizzato” ha concluso il Primo Cittadino. 

Questa mattina easyJet ha celebrato i 30 milioni di passeggeri trasportati di e verso lo scalo di Roma Fiumicino

In questa occasione Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di scrivere questo nuovo capitolo della storia di easyJet in Italia inaugurando ufficialmente la nostra base di Roma e contemporaneamente celebrando il traguardo di 30 milioni di passeggeri trasportati da e verso Roma Fiumicino dal primo volo easyJet nel 2008.  Il nostro obiettivo è affermarci come la compagnia aerea di riferimento per i viaggiatori in partenza da Roma verso le principali destinazioni del centro e nord Europa, offrendo collegamenti sugli aeroporti principali e meglio connessi con le principali città”.

Sulla quarta pista, e dunque sull'ampliamento dell'aeroporto in vista di un maggiore afflusso di passeggeri e turisti, Roma Capitale e Regione sono pronte a collaborare e a trovare soluzioni e strumenti compensativi a tutela dell'area della riserva naturale protetta. Concordi, nell'andare avanti nel nome dello sviluppo e della sostenibilità.