Fiumicino. Vertenza Flightcare: ieri l'audizione in commissione Lavoro alla Pisana
Pisana - “I vertici di Flightcare non si sono presentati all’audizione che avevamo convocato per capire modi, tempi e procedure del passaggio dell’azienda al nuovo proprietario”.
Così il presidente della a commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, Maurizio Perazzolo (Lista Polverini), a conclusione dell’audizione sulla situazione della Flightcare Italia, la società che gestisce l’attività di assistenza aeroportuale a terra presso lo scalo di Roma-Fiumicino (ex Aeroporti di Roma) e Ciampino, e che lo scorso luglio ha messo in cassa integrazione 385 dipendenti. Assenti i vertici aziendali, all’audizione hanno però partecipato i rappresentanti di tutte le principali sigle sindacali del settore aeroportuale e il direttore dell’Enac dell’aeroporto di Ciampino, Sergio Legnante. Ne è emerso un quadro molto preoccupante per la sorte dei dipendenti della società che fino a ieri apparteneva a un gruppo internazionale operante in 14 aeroporti in Spagna, Belgio e Italia.
“Quello che mi rammarica – ha proseguito Perazzolo – è che da parte dell’azienda non sono stati rispettati gli obblighi di informazione preventiva e consultazione delle organizzazioni sindacali, che l’articolo 47 della legge 428 del 1990, attuativo di una direttiva comunitaria impone al cedente. Abbiamo infatti appena saputo che il pacchetto azionario della Flightcare Italia è stato acquistato dalla società Globeground.
La commissione da me presieduta, sentite tutte le organizzazioni sindacali sedute al tavolo, s’impegnerà in nuovi confronti su tutta la problematica aeroportuale e convocherà Enac, Enav, Aeroporti di Roma per un confronto sul piano aziendale al fine di tutelare e garantire i 1300 posti di lavoro di Flightcare. E non solo, è compito di questa commissione aprire un tavolo permanente su tutte le questioni che riguardano l'aeroporto di Fiumicino, con il quale inviterà il governo a fare scelte precise per rilanciare l'attività del Leonardo Da Vinci, cosiderato che l'aeroporto rappresenta il più grande polo industriale del centro Italia”. Ha concluso l'on. Perazzolo.
Tags: fiumicino, litorale-romano