Forcing convettivo tirrenico : spiegazione, dati e qualche magnifico scatto da Ostia
In effetti così è stato, ora vediamo cosa è accaduto e documentiamo il tutto con qualche magnifica foto scattata da noi di Ostia Tv.
Cosa è successo?
Una perturbazione, complice l'alta pressione che si è allungata fin sulle Isole Britanniche è riuscita ad intrufolarsi nel Mediterrano Centrale causando un peggioramento delle condizioni meteorologiche prima sulle regioni del Nord Italia, poi sulla Toscana e a seguire sul Lazio.
Infatti, proprio questo centro di bassa pressione è andato a richiamare aria più fredda che ha consentito lo sviluppo dei temporali che abbiamo potuto osservare nella serata di ieri.
Verso le 21:00 un "focolaio" ha cominciato ad alimentarsi a largo delle coste laziali e a marciare verso le coste stesse, dove verso le 21:30 sono arrivate le precipitazioni più abbondanti.
I dati :
Secondo i dati elaborati dalla mappa delle fulminazioni del Centro di calcolo LAMMA, dalle 18:00 alla 00:00 si sono abbattuti sulla nostra Penisola 4723 fulmini (aree in rosso e giallo sulla mappa)

Dalla costa, esattamente dal Pontile di Ostia era possibile osservare magnifiche scariche elettriche abbattersi verso Torvajanica e Pratica di Mare.
Verso la 00:00 la linea convettiva si è spostata verso Sud, causando forte fulminazione verso Latina.
Le foto:
Di seguito ecco le nostre foto:
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra