Ne abbiamo ampiamente parlato nella giornata di ieri, ma oggi arrivano delle conferme dai vari modelli deterministici che in quanto a precipitazioni non sembrerebbero volersi dimostrare clementi sulla nostra Penisola.

La nuova perturbazione, la numero 10 del mese di Luglio sta avanzando veolocemente sui nostri territori, forte di un centro di bassa pressione che si è scavato sul Mar Ligure, grazie all'entrata di un vortice di aria fredda in quota.


Mappe elaborate dal servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare .

Le aree più soggette a questa nuova fase di maltempo sembrerebbero la Liguria di Ponente, l'Emilia Romagna e dal pomeriggio la Toscana e il Lazio (soprattutto tra la serata e la notte ).
In realtà su queste due ultime aree da me citate, persiste il rischio che vengano a generarsi dei temporali piuttosto intensi. (Il rischio è quello che possa verificarsi un temporale di tipo auto-rigenerante), ma la situazione andrà valutata solamente nelle prossime ore tramite satellite.

Tuttavia, per quanto riguarda il Lazio, le aree piu' colpite dovrebbero risultare quelle del medio/alto Lazio, anche se poi le piogge raggiungeranno le restanti aree della regione. Migliore il tempo si manterrà in Abruzzo, che rimarrà in ombra pluviometrica e verrà raggiunto dalle precipitazioni solamente dalla giornata di mercoledì.

La situazione sembrerebbe interessante e da monitorare, seguiranno aggiornamenti qui su Ostia Tv nelle prossime ore.