FORTE MALTEMPO nelle prossime ore atteso tra Lazio e Campania
Una nuova fase di maltempo in queste ore sta interessando la nostra Penisola e nel corso dei prossimi giorni porterà delle piogge e dei temporali specie sulle aree del versante tirrenico.
In questo editoriale cercheremo di evidenziare un approfondimento che non si basa sulle stime pluviometriche dei LAM, ma su un mix di alcuni indici di instabilità che ci portano a delle ipotetiche conclusioni.
La perturbazione verrà alimentata da un richiamo di aria caldo/umida in risalita dal Nord Africa, tanto che si possono notare dei valori dell’indice CAPE piuttosto elevati per le giornate di mercoledì e giovedì tra il Lazio e la Campania. I valori segnalati dai vari cluster sembrerebbero attestarsi tra i 1800 j/Kg e i 2200 J/Kg.
Tutto questo, può essere brevemente riassunto da questa tabella.
Più elevati sono i valori di questo indice , più persiste la possibilità dello sviluppo di temporali.
Lifted index :
Osservando il Lam , fonte Meteogiornale , possiamo notare come con probabilità i valori saranno compresi tra -4 e -8 specie tra il pomeriggio e la giornata di giovedì’ ( giovedì specie per la Campania ).
Esaminiamo i valori del K-Index, quello che a noi ora interessa non è andare nello specifico del significato di questo indice ma cosa possono causare i seguenti valori sul lato probabilistico.
Confrontiamo ora i valori , sempre elaborati dal centro di calcolo di Meteogiornale, con quelli della tabella precedente.
Notiamo allora, che tra medio/basso Lazio e Campania le possibilità affinché si sviluppino temporali sembrerebbe elevata.
Tuttavia è bene tenere presente che si tratta solamente di indizi e che la situazione andrà poi effettivamente monitorata da satellite.
In conclusione: Le prime piogge arriveranno già dalle prossime ore. Tra la giornata di mercoledì e quella di giovedì ci attendiamo delle piogge e dei possibili temporali sul Lazio e la Campania, con i fenomeni più intensiche potranno svilupparsi in particolare tra le aree di medio/basso Lazio e Campania. I cumulati pluviometrici potranno risultare in alcuni casi anche abbondanti.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra