Questo bovino di colore unicamente rosso scuro con qualche sfumatura di nero è una mamma attentissima ai suoi cuccioli. Produce tra i 18 e i 22  chili di latte al giorno  per circa 200 giorni all’anno ma: una parte di esso lo conserva gelosamente per il suo vitellino. Infatti non è possibile mungerla senza che il suo vitellino sia attaccato ad una delle sue mammelle.La razza è originaria della zona di Modica (Ragusa) ma si è adattata anche al clima sardo. Questo razza esiste ufficialmente dal 1952, anno in cui ,è stata inserita nel Libro Genealogico delle Razze Bovine.Nel passato fu usata essenzialmente per i lavori essendo un animale tozzo, forte e resistente che si accontentava di poco e che si adattava a qualsiasi tipo di ambiente. Il suo latte non è fra i migliori ma, con sua lavorazione vengo prodotti formaggi di altissima qualità quali il Caciocavallo e il Ragusano. Per tutelare la razza il suo germoplasma è conservato presso il Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO. dell’Università di Palermo.