Se è vero che la bellezza di una foto è una questione abbastanza soggettiva è altrettanto vero che vi sono alcune regole generali che consentono di trasformare un'immagine qualunque in uno scatto ben riuscito. Vediamo quindi alcune regole di base per scattare foto di qualità senza dover per forza essere dei fotografi professionisti.

  • Il soggetto è l'elemento principale della foto e quindi un soggetto non interessante determinerà una foto scadente. Per questo motivo è bene scegliere con molta cura il soggetto da fotografare. Dovrete quindi analizzare con molta attenzione ciò che avete di fronte a voi e immaginare quale sarà il risultato una volta scattata la foto.

  • Per quanto riguarda l'attrezzatura può andar bene anche una compatta ma l'ideale sarebbe una reflex e un paio di obiettivi di cui uno grandangolare (gli obiettivi grandangolari Canon sono senza dubbio i migliori)

  • Un errore molto frequente dei fotografi principianti è quello di mettere il soggetto principale esattamente al centro della fotografia. Nulla di più errato! In questo modo otterrete un'immagine banale e piatta. Per ovviare a questo problema basta ricorrere alla cosiddetta regola dei due terzi che consiste nel dividere l'inquadratura con una griglia immaginaria composta da tre linee verticali e tre orizzontali. Fatto ciò il soggetto dovrà essere collocato nei terzi appunto dell'immagine.

  • Un parametro altrettanto importante è la luce. Questa infatti consente, se utilizzata nel modo corretto di esaltare le caratteristiche del soggetto e di valorizzare la foto. Prima di tutto non bisogna commettere il più classico degli errori ovvero: scattare una foto con il sole alle spalle. Rispettando questa semplice regola eviterete sfondi bianche e soggetti troppo scuri. I fotografi più esperti inoltre possono sfruttare la luce in modo più complesso ad esempio utilizzando una illuminazione laterale per valorizzare le ombre. In ogni caso è bene ricordare che la luce migliore per scattare una fotografia è quella del tardo pomeriggio oppure del mattino. In queste ore infatti i raggi sono molto inclinati e creano una luce molto “calda”.